Il Salento è una delle mete più affascinanti del sud Italia, una subregione della Puglia che occupa l’estremità sud-orientale della penisola, nota anche come il "tacco dello stivale". Racchiuso tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico, il Salento ti accoglie con coste spettacolari, campagne punteggiate da ulivi secolari, borghi barocchi e una cultura antica fatta di riti, musica e cucina autentica. Se ti stai chiedendo: cosa visitare in Salento? Cosa vedere in Salento? Quali sono le attrazioni del Salento? O ancora, cosa fare in Salento?, sei nel posto giusto. In questa guida troverai tutte le risposte che cerchi per organizzare un viaggio indimenticabile in questa terra meravigliosa.

Veduta aerea porto Cesareo 

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere in Salento? 

Il Salento ti offre un’incredibile varietà di attrazioni che spaziano dalle meraviglie naturali alle architetture barocche, dai borghi autentici alle spiagge da sogno. Che tu ami l’arte, la natura o semplicemente il relax, troverai sempre qualcosa da fare o da vedere che saprà conquistarti;

  • Lecce: la città barocca per eccellenza, con la Basilica di Santa Croce, Piazza Duomo e l’Anfiteatro Romano;

Anfiteatro romano Lecce

  • Gallipoli: una perla sullo Ionio, con il suo centro storico su un’isola e le spiagge dorate;

Panorama di Gallipoli

  • Otranto: borgo affacciato sull’Adriatico, con il Castello Aragonese e la Cattedrale dei mosaici;
  • Santa Maria di Leuca: punto d’incontro tra i due mari, con il suo faro panoramico e la basilica;

Spiaggia di Santa Maria di Leuca

  • Torre dell’Orso: famosa per le Due Sorelle, faraglioni bianchi in mezzo al mare cristallino;
  • Punta Prosciutto: tra le spiagge più belle del Salento, con sabbia bianca e mare trasparente;

Spiaggia di Punta Prosciutto

  • Porto Cesareo: ideale per snorkeling e relax, grazie alla sua area marina protetta;

Spiaggia di Torre Lapillo a Porto Cesareo

  • Specchia e Presicce: borghi autentici dell’entroterra, inseriti tra i più belli d’Italia;
  • Grotta della Poesia: piscina naturale vicino a Roca Vecchia, ideale per un tuffo spettacolare;
  • Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca: per chi ama escursioni tra natura e paesaggi mozzafiato;

 

 

Cosa mangiare in Salento?

Viaggiare in Salento vuol dire anche immergersi nei sapori di una cucina genuina e tradizionale. I piatti tipici salentini sono semplici ma ricchi di gusto, frutto di una cultura contadina e marinara che ha saputo esaltare ogni ingrediente locale. Ecco alcune specialità che devi assolutamente assaggiare durante il tuo viaggio;

  • Pasticciotto leccese: dolce di pasta frolla ripieno di crema pasticcera;
  • Rustico leccese: sfoglia ripiena di pomodoro e mozzarella, perfetto come street food;

Rustico leccese

 

  • Friselle: pane duro da bagnare e condire con pomodoro, olio e origano;
  • Ciceri e tria: pasta e ceci con una parte di pasta fritta, piatto tipico della tradizione;
  • Pittule: frittelle di pasta lievitata, spesso arricchite con verdure o baccalà;
  • Parmigiana di melanzane: strati di melanzane, sugo e formaggio al forno;
  • Pezzetti di cavallo al sugo: stufato di carne di cavallo, speziato e gustoso;
  • Cozze gratinate: tipiche della zona costiera, cotte al forno con pan grattato e prezzemolo;
  • Seppie ripiene: farcite con mollica, formaggio e aromi locali;
  • Vini locali: come il Primitivo di Manduria e il Negroamaro, perfetti per accompagnare ogni pasto;

 

 

Dove mangiare in Salento?

Il Salento offre una vasta gamma di ristoranti, trattorie e locali dove potrai gustare tutte le prelibatezze tipiche della cucina tipica salentina. Dai locali stellati alle trattorie più genuine, non mancheranno le occasioni per mangiare bene e vivere esperienze gastronomiche memorabili;

Ristoranti di fascia alta:

  • Bros’ (Lecce): ristorante stellato dallo stile contemporaneo e sperimentale;
  • Trattoria Le Zie (Lecce): cucina tradizionale rivisitata in chiave elegante;
  • Il Bastione (Gallipoli): vista mare e pesce freschissimo in una location romantica;

Opzioni più economiche e autentiche:

  • La Cucina di Mamma Elvira (Lecce): piatti della tradizione a prezzi accessibili;
  • Osteria Briganti (Gallipoli): cucina casalinga e sapori autentici;
  • Il Ghiottone (Otranto): rustici, pasticciotti e piatti locali in un ambiente informale;

 

 

Dove alloggiare in Salento?

Quando organizzi un viaggio in Salento, scegliere dove dormire è fondamentale per goderti al meglio la tua vacanza. In base alle tue esigenze e preferenze puoi optare per agriturismi immersi nella natura, B&B in borghi storici, hotel sul mare o masserie ristrutturate di grande fascino;

  • Masseria Montelauro (Otranto): elegante e tranquilla, immersa tra gli ulivi;

  • Palazzo Belsanti (Lecce): B&B di charme nel cuore del centro storico;

  • Corte dei Melograni (Otranto): struttura con piscina e ottimo rapporto qualità-prezzo;

  • Tenuta Centoporte (Otranto): hotel di lusso in un contesto rurale esclusivo;

  • Agriturismo Le Grancìe (Tuglie): perfetto per un’esperienza autentica tra i sapori della campagna;

 

 

Cosa vedere in Salento in 3 giorni?

Se hai solo tre giorni per visitare il Salento, puoi comunque scoprire alcune delle sue meraviglie più iconiche. Ti consiglio di organizzare bene gli spostamenti e alternare città, mare e borghi per vivere un'esperienza completa e appagante;

Giorno 1: Lecce e dintorni

  • Visita il centro storico di Lecce con Santa Croce, Piazza Duomo e l’Anfiteatro;
  • Pranza in una trattoria tipica e assaggia rustico e pasticciotto;
  • Nel pomeriggio esplora Acaya, un piccolo borgo fortificato;
  • Cena in un locale del centro e passeggiata serale tra le luci del barocco;

Giorno 2: Otranto e la costa adriatica

  • Esplora il centro storico e il Castello Aragonese di Otranto;
  • Tuffati alla Grotta della Poesia o nella baia dei Turchi;

Spiaggia di Baia dei Turchi a Otranto

  • Visita il Faro di Punta Palascia, il punto più orientale d’Italia;
  • Goditi una cena romantica con vista sul mare;

Giorno 3: Gallipoli e la costa ionica

  • Scopri il centro storico di Gallipoli e il suo castello sul mare;
  • Rilassati in spiaggia a Punta della Suina o Baia Verde;
  • Fai un salto a Santa Maria al Bagno o Porto Cesareo prima di cena;

 

 

Cosa fare la sera in Salento?

La sera in Salento può essere davvero magica, sia che tu preferisca ballare fino all’alba che goderti un aperitivo tranquillo con vista mare. L’atmosfera cambia da città a città, con Gallipoli e Lecce che offrono nightlife vivace e tanti borghi dove la quiete e la tradizione sono protagoniste;

Per chi ama la vita notturna e le discoteche:

  • Praja (Gallipoli): tra le discoteche più famose del sud Italia, sul mare;
  • Blu Bay (Castro): club elegante con vista panoramica;
  • Bahia (Otranto): discoteca sulla spiaggia con serate estive coinvolgenti;

Per chi preferisce una serata tranquilla:

  • Aperitivo sul lungomare di Santa Maria di Leuca;
  • Passeggiata serale nel centro storico di Specchia o Presicce;
  • Degustazione di vini in una masseria del basso Salento;
  • Concerto di pizzica in una sagra locale, soprattutto in estate.

 

 

Consigli

Visitare il Salento può diventare un’esperienza indimenticabile se ti lasci guidare da qualche piccolo consiglio. Che tu viaggi in auto, con amici o in coppia, bastano poche attenzioni per scoprire il meglio di questa terra autentica;

  • Noleggia un’auto: i mezzi pubblici sono limitati e molte località non sono ben collegate;
  • Evita agosto: se puoi, scegli giugno o settembre per godere del clima perfetto e meno folla;
  • Parcheggia fuori dai centri storici: in estate sono spesso a traffico limitato;
  • Porta sempre con te acqua e crema solare: il sole del Salento può essere molto intenso;
  • Partecipa a una sagra: è il modo migliore per vivere le tradizioni locali e assaporare la cucina del posto.

Tour e attività consigliate

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Puglia

 

Cosa Vedere a Bari

Cosa Vedere a Brindisi

Cosa Vedere a Lecce

Cosa vedere a Polignano a mare

Cosa vedere in Salento

Altri luoghi di interesse da visitare in Italia

 

Cosa vedere ad Amalfi ed in costiera Amalfitana in 3 giorni

Cosa vedere ad Ancona in 3 giorni

Cosa vedere a Bari in 3 giorni

Cosa vedere a Bologna in 3 giorni

Cosa vedere a Brindisi in 3 giorni

Cosa vedere a Cagliari in 3 giorni

Cosa vedere a Capri in 3 giorni

Cosa vedere a Catania in 3 giorni

Cosa vedere a Favignana in 3 giorni

Cosa vedere a Ferrara in 3 giorni

Cosa vedere a Firenze in 3 giorni

Cosa vedere a Genova in 3 giorni

Cosa vedere a Lecce in 3 giorni

Cosa vedere a Lucca in 3 giorni

Cosa vedere a Matera in 3 giorni

Cosa vedere a Messina in 3 giorni

Cosa vedere a Milano in 3 giorni

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni

Cosa vedere a Olbia in 3 giorni

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni

Cosa vedere a Perugia in 3 giorni

Cosa vedere a Pisa in 3 giorni

Cosa vedere a Polignano a Mare in 3 giorni

Cosa vedere a Ponza in 3 giorni

Cosa vedere a Ravenna in 3 giorni

Cosa vedere a Rimini in 3 giorni

Cosa vedere a Roma in 3 giorni

Cosa vedere a Siena in 3 giorni

Cosa vedere a Siracusa in 3 giorni

Cosa vedere a Torino in 3 giorni

Cosa vedere a Trento in 3 giorni

Cosa vedere a Trieste in 3 giorni

Cosa vedere a Udine in 3 giorni

Cosa vedere a Venezia in 3 giorni

Cosa vedere a Verona in 3 giorni