Situata nel cuore del Salento, Lecce è una delle città più affascinanti d’Italia, conosciuta per il suo straordinario barocco e l’atmosfera mediterranea unica. Nota come la "Firenze del Sud", questa città pugliese è un capolavoro di storia, arte e architettura, e merita di essere esplorata con calma per cogliere ogni dettaglio. Se ti stai chiedendo cosa visitare a Lecce, le opzioni sono numerose: dalle chiese barocche agli antichi anfiteatri romani, il patrimonio storico di Lecce è un vero incanto. Scoprire le attrazioni di Lecce è un viaggio nel passato che ti lascerà senza fiato, ma c'è molto di più da fare a Lecce oltre alla visita ai suoi monumenti: puoi perderti tra le botteghe artigiane del centro, assaporare la cucina tradizionale salentina e rilassarti nelle piazze animate. In questa guida troverai suggerimenti su cosa vedere a Lecce, cosa fare e tanti consigli per sfruttare al meglio il tuo soggiorno in questa splendida città del Sud Italia.

Centro storico di Lecce

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere a Lecce? 

Le principali attrazioni di Lecce includono una combinazione di arte, storia e cultura che la rende unica. Passeggiando per il centro storico troverai monumenti e chiese dalla bellezza mozzafiato, testimoni di un passato ricco e affascinante. Le attrazioni di Lecce non si limitano al solo barocco, ma includono anche reperti archeologici e splendide piazze, ideali per immergersi nell’atmosfera cittadina. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili da vedere:

  1. Piazza del Duomo: il cuore della città, con la maestosa Cattedrale di Lecce;

 Piazza del duomo di Lecce

  1. Basilica di Santa Croce: simbolo del barocco leccese, con la sua facciata ornata;
  2. Anfiteatro Romano: vestigia dell'epoca romana nel centro della città;

Anfiteatro romano di Lecce

  1. Castello di Carlo V: imponente fortezza situata nel centro storico;
  2. Chiesa di Sant'Irene: splendida chiesa barocca dedicata alla patrona della città;
  3. Porta Napoli: uno degli antichi ingressi della città, eretto in onore di Carlo V;

Porta Napoli di Lecce

  1. Museo Faggiano: un’inaspettata scoperta archeologica in un’abitazione privata;
  2. Villa Comunale: uno spazio verde con sculture e fontane, ideale per una pausa rilassante;

Villa comunale di Lecce

  1. Piazza Sant'Oronzo: con la colonna di Sant'Oronzo, simbolo protettivo della città;
  2. Teatro Romano: un suggestivo sito archeologico risalente al II secolo.

 

Cosa mangiare a Lecce?

La cucina leccese offre una varietà di piatti autentici che riflettono la cultura e la tradizione del Salento. Dai sapori intensi della terra e del mare, ai dolci tipici, ogni piatto racconta una storia. Quando ti chiedi cosa mangiare a Lecce, preparati a un viaggio culinario che ti farà assaporare i prodotti locali e le ricette tramandate nel tempo. Ecco alcuni piatti da provare assolutamente:

  1. Puccia: pane tipico farcito con vari ingredienti;

Puccia salentina

  1. Ciceri e tria: pasta con ceci, in parte fritta;

Ciceri e tria salento

  1. Orecchiette alle cime di rapa: un classico pugliese;
  2. Polpo alla pignata: polpo cotto in pentola con pomodoro e spezie;
  3. Pasticciotto: dolce di pasta frolla ripieno di crema;
  4. Rustico leccese: pasta sfoglia ripiena di besciamella e mozzarella;
  5. Sagne 'ncannulate: pasta attorcigliata con sugo di pomodoro e ricotta;
  6. Pezzetti di cavallo: spezzatino di carne di cavallo;
  7. Frisella: pane secco inumidito e condito con pomodoro e olio;
  8. Taralli: piccoli anelli croccanti con varie aromatizzazioni.

 

Dove mangiare a Lecce?

Vita notturna a Lecce

A Lecce troverai una vasta scelta di ristoranti e trattorie che offrono piatti della tradizione e sapori autentici, dai locali più raffinati a quelli accessibili a tutti. Se ti stai chiedendo dove mangiare a Lecce, ci sono diverse opzioni tra ristoranti di lusso e locali più economici, dove poter gustare piatti tipici salentini. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Le Zie Trattoria Casereccia: per piatti casalinghi della tradizione leccese;
  2. Osteria degli Spiriti: raffinata cucina salentina in un’atmosfera elegante;
  3. Alle Due Corti: un must per chi ama i sapori autentici del territorio;
  4. Il Vico del Gusto: ristorante gourmet con un tocco moderno;
  5. Trattoria Nonna Tetti: piatti tradizionali in un ambiente rustico;
  6. La Cucina di Mamma Elvira: ottimi vini e cucina tipica;
  7. Locanda Rivoli: ottimo rapporto qualità-prezzo e menù regionale;
  8. LaltroBaffo: piatti di pesce e cucina mediterranea moderna;
  9. La Puccia: locale informale specializzato nel tipico pane farcito;
  10. Baldari: ideale per una pizza veloce e gustosa.

 

Cosa vedere a Lecce in 3 giorni?

Scoprire Lecce in 3 giorni ti permette di esplorare a fondo la città e i suoi dintorni. L’itinerario ideale include sia le attrazioni principali di Lecce che delle piacevoli escursioni fuori città. Potrai dedicare un giorno alla scoperta dei tesori barocchi, un giorno per il centro storico, e infine una gita nei dintorni per ammirare il mare e i borghi vicini. Ecco cosa vedere a Lecce in 3 giorni:

  1. Giorno 1: visita a Piazza del Duomo, Basilica di Santa Croce, Anfiteatro Romano, e Piazza Sant'Oronzo;
  2. Giorno 2: esplorazione del Castello di Carlo V, Porta Napoli, Villa Comunale e il Museo Faggiano;
  3. Giorno 3: gita a Otranto e Gallipoli, splendidi borghi salentini sul mare con acque cristalline e storia affascinante.

Mare e spiaggia Gallipoli

 

Cosa fare la sera a Lecce?

La sera a Lecce offre tante possibilità per chi desidera divertirsi o rilassarsi. La città ha una vivace vita notturna con bar e discoteche, ma anche locali tranquilli dove sorseggiare un calice di vino. Scopri cosa fare la sera a Lecce tra le proposte per una serata movimentata o un momento di relax:

Duomo di Lecce di notte

  • Discoteca Womb: luogo di riferimento per musica e ballo;
  • Mamma Elvira Enoteca: per un calice di vino in un ambiente accogliente;
  • Bar Il Barrio: frequentato dai giovani per cocktail e atmosfera vivace;
  • Cafè del Mar: serate a tema e vista mare nei pressi di Gallipoli;
  • Teatro Apollo: perfetto per chi ama il teatro o la musica dal vivo;
  • Dopolavoro Live Club: live music e dj set.

 

Consigli ed eventi

Prima di partire per Lecce, ecco alcuni consigli utili per goderti il soggiorno. La città è particolarmente affascinante in primavera e autunno, quando le temperature sono piacevoli e il clima perfetto per esplorare le attrazioni di Lecce. Vestiti comodi e scarpe adeguate sono essenziali per camminare tra le vie del centro storico. Ecco i consigli essenziali per visitare Lecce:

  • Clima: i periodi migliori sono primavera e autunno, quando le temperature sono miti;
  • Abbigliamento: scarpe comode e vestiti leggeri, soprattutto in estate;
  • Eventi: informati su eventi come la Notte della Taranta, un’esperienza unica nella musica e nella cultura locale.

Eventi: 

Notte della Taranta (agosto): uno dei festival di musica popolare più grandi d'Europa, con eventi in diverse città del Salento e un grande concerto finale a Melpignano. La musica tradizionale salentina, in particolare la pizzica, è la protagonista, ma vi sono anche contaminazioni moderne grazie alla partecipazione di artisti internazionali.

Festa di Sant'Oronzo (24-26 agosto): la celebrazione del patrono di Lecce è una delle feste religiose più importanti, con processioni, concerti, spettacoli pirotecnici e mercatini. Le strade di Lecce si riempiono di luminarie e l’atmosfera diventa particolarmente festosa.

  • Cortili Aperti (maggio): evento primaverile dedicato alla scoperta di giardini e cortili storici della città, generalmente chiusi al pubblico. Si possono visitare alcuni dei palazzi più belli di Lecce, scoprendo l’architettura e il verde nascosto della città.
  • Festa di San Martino (11 novembre): una tradizione popolare in cui si celebra l’autunno con vino novello, castagne e piatti locali. Anche se non esclusiva di Lecce, è molto sentita in città e nelle campagne circostanti, spesso con degustazioni e festeggiamenti nei locali.
  • Mercatino del Gusto (inizio agosto): a Maglie, a pochi chilometri da Lecce, si svolge un grande festival dedicato alla gastronomia pugliese. Si possono assaggiare specialità locali, scoprire vini e prodotti artigianali, e partecipare a workshop e showcooking.
  • Natale Barocco (dicembre): durante le festività natalizie, Lecce si arricchisce di mercatini, concerti e presepi artistici. Le chiese e le strade si adornano per celebrare il Natale in stile barocco, rendendo la città ancora più affascinante.

 

Tour e attività consigliate

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Puglia

 

Cosa Vedere a Bari

Cosa Vedere a Brindisi

Cosa Vedere a Lecce