Udine, cuore del Friuli Venezia Giulia, è una città che stupisce con il suo mix di storia, arte e influenze culturali diverse. Cosa vedere a Udine? La città offre un'incredibile varietà di attrazioni e tesori nascosti che spaziano dai maestosi edifici rinascimentali alle opere d’arte contemporanea. Udine è un perfetto punto di partenza per scoprire le bellezze della regione e immergersi nell’atmosfera unica di una città che, pur essendo a misura d’uomo, racchiude secoli di storia. Tra le attrazioni da visitare di Udine spiccano il Castello, che domina la città con la sua posizione sopraelevata, e il Duomo, con una facciata barocca spettacolare. Se ti stai chiedendo cosa fare a Udine, ti aiutiamo noi a scoprirlo! Dalle passeggiate nei parchi, alle visite ai musei e alle giornate dedicate alla gastronomia friulana. Udine è una città ricca di fascino e accogliente, pronta a mostrarti i suoi angoli più suggestivi.

Piazza della libertà Udine

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere a Udine? 

Le principali attrazioni di Udine offrono uno spaccato del ricco passato della città e del suo contesto storico. Questo elenco ti guiderà attraverso i luoghi più rappresentativi di Udine, che raccontano la sua evoluzione attraverso i secoli.

  1. Castello di Udine: Situato su una collina, offre una vista panoramica sulla città e ospita musei dedicati alla storia e all'arte della regione;

Castello di Udine

  1. Piazza Libertà: Una delle piazze più belle d'Italia, con un’architettura rinascimentale che ricorda Venezia e simboli della storia friulana;
  2. Loggia del Lionello: Un edificio gotico-veneziano del XV secolo, dal caratteristico marmo bianco e rosa;
  3. Duomo di Udine: Costruito nel XIII secolo, con un interno barocco e la Cappella del Santissimo Sacramento decorata da affreschi di Tiepolo;

Duomo di Udine

  1. Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo: Dedicato all’arte sacra, ospita opere di Gianbattista Tiepolo;
  2. Chiesa di San Francesco: Una delle più antiche di Udine, usata come spazio espositivo per mostre d’arte moderna e contemporanea;
  3. Piazza Matteotti (Piazza delle Erbe): Con i suoi portici e i caffè all’aperto, è il centro della vita sociale di Udine;

Piazza Matteotti Udine

  1. Orto Botanico Friulano: Un giardino storico e scientifico che ospita piante rare della regione;
  2. Museo Etnografico del Friuli: Per scoprire la cultura e le tradizioni friulane attraverso una collezione di oggetti e reperti;
  3. Casa Cavazzini: Museo d'arte moderna e contemporanea, con una collezione di opere italiane e internazionali.

 

Cosa mangiare a Udine?

La cucina friulana è ricca e varia, riflettendo le influenze della vicina Austria e Slovenia. Qui troverai una selezione di piatti tipici da non perdere a Udine:

  1. Frico: piatto a base di formaggio Montasio e patate, croccante fuori e morbido all’interno;

 Cucina Friulana Frico

  1. Cjarsons: ravioli dolci e salati, ripieni di ricotta, erbe e spezie;
  2. Gubana: dolce arrotolato con frutta secca e grappa;

Cucina Friulana Gubana

  1. Brovada e muset: un piatto a base di rape fermentate accompagnate da cotechino;
  2. Risotto allo sclopit: risotto con erbe spontanee locali;
  3. Polenta e formaggio fuso: tradizionale e servita con vari formaggi tipici;
  4. Prosciutto di San Daniele: prosciutto crudo dal sapore delicato, famoso in tutto il mondo;
  5. Tris di primi: variazione di primi piatti come tagliatelle, gnocchi e tortellini;
  6. Frittata alle erbe selvatiche: preparata con erbe aromatiche friulane;
  7. Tagliata di carne: carne locale di qualità, spesso accompagnata da contorni freschi e stagionali.

 

Dove mangiare a Udine?

Piazza Matteotti Udine con pioggia

Udine offre una varietà di ristoranti per ogni budget, che ti permettono di assaporare il meglio della cucina friulana. Ecco una selezione di posti dove mangiare a Udine.

 

Ristoranti di fascia alta

  • Agli Amici: ristorante stellato con cucina creativa e ingredienti locali;
  • Antica Maddalena: elegante e raffinato, con un menù che celebra la tradizione friulana;
  • Hostaria alla Tavernetta: cucina friulana con un tocco moderno, con prodotti di alta qualità;

 

Ristoranti economici

  • Al Vecchio Stallo: trattoria rustica con piatti friulani tradizionali;
  • Alla Ghiacciaia: ambiente informale, cucina casalinga e piatti abbondanti;
  • Osteria Al Vecchio Tronco: piccolo locale con menù regionale e ambiente accogliente.

 

Cosa vedere a Udine in 3 giorni?

Un itinerario di tre giorni ti permetterà di scoprire a fondo Udine e i suoi dintorni. In questo modo potrai vedere i luoghi più emblematici della città e goderti un’escursione fuori porta nella splendida regione del Friuli Venezia Giulia.

 

  1. Giorno 1: Esplora il centro storico di Udine, visitando Piazza Libertà, il Castello di Udine, e le Gallerie del Tiepolo. Prosegui con una passeggiata in Piazza Matteotti e un aperitivo in uno dei caffè storici;
  2. Giorno 2: Dedica la giornata ai musei di Udine, tra cui il Museo Diocesano e la Casa Cavazzini. Nel pomeriggio, visita l’Orto Botanico Friulano;
  3. Giorno 3: Fai una gita a Cividale del Friuli, un borgo medievale e Patrimonio dell’Umanità UNESCO, o al Lago di Cavazzo per godere della natura friulana.

 

Cosa fare la sera a Udine?

Udine offre varie possibilità per la sera, dalle atmosfere rilassate delle osterie agli ambienti vivaci dei locali notturni.

  • Per una serata tranquilla: Visita le osterie del centro storico, come Al Cappello o La Ciacarade, per gustare un buon vino friulano e goderti l’atmosfera rilassata;
  • Per chi ama ballare: Kursaal Club e Tntkamasutra sono alcune delle discoteche più frequentate, con serate a tema e musica dal vivo.

 

Consigli

Ecco alcuni consigli pratici per vivere al meglio il tuo viaggio a Udine.

  • Clima e abbigliamento: Il clima può essere variabile, specialmente in primavera e autunno, quindi porta vestiti a strati e una giacca impermeabile;
  • Eventi locali: Udine ospita il famoso Friuli Doc a settembre, un festival enogastronomico imperdibile per assaporare i prodotti tipici friulani;
  • Spostamenti: Udine è una città facile da girare a piedi, ma considera l’uso di mezzi pubblici o una bici per spostarti più velocemente e goderti il panorama.

 

Tour e attività consigliate