Bologna è una città affascinante e vivace, conosciuta come “la Dotta, la Rossa, la Grassa” per la sua università storica, i tetti rossi e la cucina gustosa. Se ti chiedi cosa vedere a Bologna, preparati a scoprire una città dalle mille sfaccettature, con portici medievali, chiese antiche, piazze incantevoli e un'atmosfera unica. Tra le attrazioni di Bologna spiccano la famosa Torre degli Asinelli, la Basilica di San Petronio e il pittoresco quartiere del Quadrilatero, pieno di botteghe e ristoranti. Cosa visitare a Bologna oltre ai luoghi più iconici? La città offre anche tanti musei, parchi e vie storiche dove scoprire angoli nascosti e storie locali. E, se stai cercando cosa fare a Bologna, troverai un’ampia scelta tra eventi culturali, degustazioni gastronomiche e una vivace vita notturna. Bologna ti sorprenderà con la sua autenticità e il suo calore.

Piazza Maggiore Bologna

 

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere a Bologna? 

Bologna offre un'ampia gamma di attrazioni che spaziano dall'arte e la storia, alla cultura e alla gastronomia. Il centro storico è un vero museo a cielo aperto, dove ogni angolo ha qualcosa da raccontare. Ecco una lista delle attrazioni imperdibili di Bologna, per farti immergere nella bellezza di questa città senza tempo:

Centro Bologna

  1. Piazza Maggiore: la piazza principale della città, cuore pulsante di Bologna;
  2. Basilica di San Petronio: una delle chiese gotiche più grandi d’Europa;
  3. Torre degli Asinelli: la torre pendente di Bologna, da cui ammirare un panorama unico;
  4. Torre Garisenda: accanto alla Torre degli Asinelli, anch’essa famosa per la sua pendenza;

Torri Bologna

  1. Archiginnasio di Bologna: antica sede dell’Università di Bologna, ora biblioteca storica;

Archiginnasio Bologna

  1. Santuario di San Luca: santuario situato su una collina, collegato al centro dai portici più lunghi del mondo;
  2. Quadrilatero: il quartiere storico pieno di botteghe e mercati tradizionali;
  3. Museo Civico Archeologico: con una vasta collezione di reperti romani ed etruschi;
  4. Museo di Palazzo Poggi: sede di esposizioni scientifiche e storiche;
  5. Giardini Margherita: il parco urbano più grande della città, ideale per rilassarsi.

Giardini Margherita Bologna

 

 

Cosa mangiare a Bologna?

Bologna è la capitale gastronomica d’Italia, e ogni piatto racconta la storia e la tradizione del territorio. Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Bologna, preparati a gustare una cucina ricca e saporita, famosa per le sue paste fatte a mano e i suoi insaccati. Ecco una lista dei piatti imperdibili per immergerti nella cultura culinaria bolognese:

  1. Tortellini in brodo: piccoli tortellini ripieni di carne, serviti in brodo caldo;

Tortellini in brodo Bologna

  1. Lasagne alla bolognese: lasagna a strati con ragù e besciamella, un classico intramontabile;

Lasagna bolognese

  1. Tagliatelle al ragù: pasta fresca lunga servita con il famoso ragù alla bolognese;
  2. Crescentine: focaccine fritte servite con salumi e formaggi;
  3. Mortadella: salume tipico di Bologna, spesso servito come antipasto;
  4. Cotoletta alla bolognese: carne impanata e fritta, coperta di formaggio e prosciutto;
  5. Friggione: contorno a base di cipolle e pomodori, perfetto per accompagnare i secondi;
  6. Balanzoni: tortelli verdi ripieni di ricotta e mortadella, un piatto tipico del Carnevale;
  7. Zuppa inglese: dolce al cucchiaio a base di crema e pan di Spagna, inzuppato in liquore;
  8. Certosino: dolce natalizio con frutta secca e miele, tipico di Bologna.

 

Dove mangiare a Bologna?

 Mangiare a Bologna

Bologna è il paradiso dei buongustai, e i suoi ristoranti rispecchiano la varietà e la qualità della cucina emiliana. Dai ristoranti di lusso alle trattorie tradizionali, ecco dove puoi assaporare la vera cucina bolognese, con opzioni per tutte le tasche.

Ristoranti economici

  • Osteria dell’Orsa: famosa per i piatti tradizionali e l’atmosfera conviviale;
  • Trattoria Anna Maria: cucina casalinga bolognese a prezzi accessibili;
  • Tamburini: bottega storica dove gustare taglieri di salumi e formaggi;
  • Sfoglia Rina: locale specializzato in pasta fresca fatta a mano;
  • Pappare’: perfetto per pranzi veloci o colazioni sfiziose.

Ristoranti più cari

  • I Portici Ristorante: ristorante stellato con piatti creativi e ingredienti locali;
  • Trattoria di Via Serra: premiata per la qualità dei suoi piatti e l’accoglienza;
  • Antica Osteria Le Mura: cucina bolognese in un ambiente elegante;
  • Al Cambio: ristorante raffinato con piatti della tradizione rivisitati;
  • Trattoria Caminetto d’Oro: un mix di tradizione e innovazione con ingredienti di alta qualità.

 

Cosa vedere a Bologna in 3 giorni?

Se hai tre giorni per esplorare Bologna, puoi dedicare ogni giornata a un aspetto diverso della città. Ecco un itinerario che ti permetterà di scoprire i luoghi simbolo di Bologna e qualche tesoro nascosto.

  1. Primo giorno: visita Piazza Maggiore e le sue attrazioni principali, poi sali sulla Torre degli Asinelli per una vista panoramica, e goditi una passeggiata nei portici verso l’Archiginnasio;
  2. Secondo giorno: esplora i musei come il Museo Civico Archeologico e il Museo di Palazzo Poggi, poi passeggia nel Quadrilatero e fermati per un pranzo tradizionale;

Museo civico archeologico Bologna

 

  1. Terzo giorno: fai una gita al Santuario di San Luca attraverso i portici o, se preferisci, visita Modena o Ferrara, entrambe raggiungibili in treno in meno di un’ora.

 

Cosa fare la sera a Bologna?

La vita notturna bolognese è vivace e variegata, con opzioni per chi vuole fare le ore piccole e per chi preferisce serate più tranquille. Tra bar, locali e discoteche, ecco qualche suggerimento per passare una serata indimenticabile a Bologna.

Bologna di notte

Per una serata tranquilla

  • Camera a Sud: locale intimo nel cuore del Quadrilatero, ideale per un bicchiere di vino;
  • Osteria del Sole: storica osteria dove portare il proprio cibo e consumare vino locale;
  • Le Stanze: bar all’interno di una ex cappella con arredi affascinanti, perfetto per un drink.

Per una serata più vivace

  • Kinki Club: una delle discoteche più antiche di Bologna, con musica commerciale e underground;
  • Estragon Club: famoso per i concerti dal vivo e le serate a tema;
  • Qubò Club: discoteca con serate di musica elettronica e house.

 

Consigli

  • Clima: Bologna ha estati calde e inverni freschi, quindi porta abiti leggeri d’estate e una giacca calda in inverno;
  • Trasporti: il centro storico è pedonale, quindi preparati a camminare o usa il bus. Se vuoi visitare i dintorni, il treno è un’ottima soluzione;
  • Portici: Bologna è famosa per i suoi portici, ideali per ripararsi dal sole o dalla pioggia. Approfittane per passeggiare comodamente anche in caso di maltempo.

 

Tour e attività consigliate

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Emilia Romagna

 

Cosa Vedere a Bologna

Cosa Vedere a Ravenna

Cosa Vedere a Ferrara

Cosa Vedere a Rimini