Rimini, situata sulla costa adriatica dell’Emilia-Romagna, è una delle mete turistiche più popolari in Italia. Conosciuta per le sue lunghe spiagge sabbiose, la vivace vita notturna e il suo patrimonio storico, Rimini offre qualcosa per tutti i gusti. Ti stai chiedendo cosa visitare a Rimini? Oppure cosa vedere a Rimini durante il tuo soggiorno? La città combina perfettamente attrazioni storiche, come il Ponte di Tiberio e l’Arco di Augusto, con moderni luoghi di svago e relax. Tra le attrazioni di Rimini, spiccano il centro storico, le sue spiagge attrezzate e i parchi tematici. Cosa fare a Rimini, invece, include una vasta gamma di esperienze: dal relax in riva al mare alle escursioni nei dintorni, come San Marino o Gradara. Preparati a scoprire una città dinamica e accogliente, perfetta per un soggiorno indimenticabile.

Spiaggia di Rimini

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere a Rimini? 

Rimini è ricca di luoghi da scoprire, che spaziano dalla storia antica al divertimento moderno. Ecco una lista delle principali attrazioni di Rimini da non perdere:

  1. Arco di Augusto: Uno dei simboli della città, è l’arco romano più antico d’Italia;

Arco di Augusto Rimini

  1. Ponte di Tiberio: Un capolavoro di ingegneria romana, ancora oggi perfettamente conservato;
  2. Domus del Chirurgo: Un sito archeologico unico, che conserva i resti di una domus romana con strumenti medici;

Domus del Chirurgo di Rimini

  1. Piazza Cavour: Il cuore pulsante della città, circondata da edifici storici come il Teatro Galli;
  2. Museo della Città: Ideale per approfondire la storia e la cultura di Rimini;
  3. Castel Sismondo: Un castello rinascimentale che ospita mostre ed eventi culturali;

 Castel Sismondo Rimini

  1. Le spiagge di Rimini: Perfette per rilassarsi, praticare sport acquatici o godersi una giornata in famiglia;
  2. Italia in Miniatura: Un parco tematico che riproduce i principali monumenti italiani in scala ridotta;
  3. Borgo San Giuliano: Un quartiere pittoresco famoso per i murales ispirati a Federico Fellini;
  4. Parco Federico Fellini: Un’area verde che celebra il celebre regista, con una splendida vista sul Grand Hotel.

 

Cosa mangiare a Rimini?

La cucina riminese è un tripudio di sapori autentici, perfetta per gli amanti della buona tavola. Ecco alcuni piatti tipici di Rimini che devi assolutamente provare:

  1. Piadina romagnola: La regina dello street food locale, farcita con salumi, formaggi o verdure;

Piadina romagnola

  1. Cappelletti in brodo: Un classico della cucina emiliana, ideale nelle giornate più fresche;
  2. Brodetto di pesce: Una zuppa di pesce ricca e saporita, tipica delle zone costiere;
  3. Tagliatelle al ragù: Un must della tradizione romagnola;
  4. Seppie con i piselli: Un secondo piatto semplice e gustoso;

Seppie con i piselli Rimini

  1. Ciambella romagnola: Un dolce rustico, perfetto a fine pasto o a colazione;
  2. Vini locali: Non perdere un calice di Sangiovese o Albana per accompagnare i tuoi pasti.

 

Dove mangiare a Rimini?

Rimini offre un’ampia scelta di ristoranti, dai locali eleganti alle trattorie più informali. Ecco alcune opzioni:

Ristoranti di fascia alta:

  • Ristorante Guido: Elegante e raffinato, con una proposta di cucina creativa a base di pesce;
  • Quartopiano Suite Restaurant: Perfetto per una cena romantica con vista panoramica;
  • Osteria del Mare: Un locale sofisticato specializzato in piatti di pesce fresco.

Ristoranti più economici:

  • La Mi Mama: Una trattoria accogliente che propone piatti della tradizione romagnola;
  • Casina del Bosco: Famosa per le sue piadine artigianali;
  • Dallo Zio: Un ristorante informale con ottimi piatti di pesce a prezzi contenuti.

Dove alloggiare a Rimini?

Rimini offre numerose opzioni di alloggio, che spaziano dagli hotel di lusso alle soluzioni più economiche. Ecco alcune proposte:

Panorama lungomare di Rimini

Hotel di lusso:

  • Grand Hotel Rimini: Iconico e raffinato, perfetto per un soggiorno esclusivo;
  • i-Suite Hotel: Moderno e di design, con una splendida spa vista mare;
  • Hotel Diplomat Palace: Elegante e confortevole, situato direttamente sul lungomare.

Alloggi economici:

  • Hotel Stresa: Un hotel accogliente con un ottimo rapporto qualità-prezzo;
  • Hotel Villa Rosa Riviera: Ideale per famiglie e coppie, a pochi passi dalla spiaggia;
  • Hostel Jammin’: Un’opzione giovane e dinamica, perfetta per i viaggiatori zaino in spalla.

 

Cosa vedere a Rimini in 3 giorni?

Rimini e i suoi dintorni offrono infinite possibilità per un weekend ricco di esperienze. Ecco un itinerario suggerito:

Giorno 1:

  • Esplora il centro storico con l’Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio e la Domus del Chirurgo;
  • Fai una passeggiata nel Borgo San Giuliano;
  • Concludi la giornata con una cena tipica.

Ponte di Tiberio Rimini

Giorno 2:

  • Visita il Museo della Città e il Castel Sismondo;
  • Goditi il relax sulle spiagge di Rimini;
  • Passeggia nel Parco Federico Fellini al tramonto.

Giorno 3:

  • Escursione a San Marino, il terzo stato più piccolo del mondo;
  • Visita il borgo medievale di Gradara;
  • Cena di arrivederci in una trattoria tipica riminese.

 Panorama di San Marino

 

Cosa fare la sera a Rimini?

Le serate a Rimini offrono un mix di divertimento e relax, per soddisfare ogni preferenza:

Per chi ama la discoteca:

  • Coconuts: Una delle discoteche più celebri di Rimini, situata sul lungomare;
  • Altromondo Studios: Famosa per i suoi eventi con DJ internazionali.
  • Cocoricò: Situato a Riccione, a pochi chilometri da Rimini, è uno dei club più famosi d’Europa. Con la sua iconica piramide di vetro e una programmazione che ha ospitato i migliori DJ internazionali, è una tappa obbligata per gli amanti della musica elettronica;
  • Space Club: Un locale innovativo che combina musica, tecnologia e spettacoli visivi. Perfetto per chi cerca un’esperienza di clubbing moderna e coinvolgente.
  • Peter Pan Club: Una discoteca esclusiva a Misano Adriatico, molto apprezzata per eventi di alto livello e un ambiente sofisticato;
  • Carnaby Club: Situata nel cuore di Rimini, offre tre piani con stili musicali diversi, ideale per tutti i gusti;
  • Io Club Rimini: Un locale dal design moderno che combina musica di qualità e una vivace atmosfera;
  • Villa delle Rose: Situata a Riccione, è famosa per le sue serate glamour e il pubblico internazionale;
  • Classic Club: Un punto di riferimento della nightlife, con eventi che spaziano dalla musica house a quella elettronica;
  • Rimini Beach Arena: Un enorme spazio all’aperto che ospita eventi estivi e DJ internazionali, perfetto per gli amanti dei grandi festival;
  • Life Club Rimini: Un’altra opzione centrale con musica commerciale e un’atmosfera accogliente.

 

Per una serata tranquilla:

  • Un aperitivo in uno dei tanti bar del centro storico;
  • Una passeggiata lungo la spiaggia sotto le stelle;
  • Un film al Cinema Fulgor, celebrato da Federico Fellini.

 

Consigli

  1. Clima: Porta abiti leggeri in estate, ma non dimenticare costume da bagno e protezione solare. In inverno, il clima è mite ma umido, quindi una giacca impermeabile è utile.
  2. Mobilità: Rimini è ben servita dai mezzi pubblici, ma se vuoi esplorare i dintorni, valuta di noleggiare un’auto.
  3. Eventi: Rimini ospita numerosi eventi durante l’anno, come la Notte Rosa in estate. Informati in anticipo per non perderli.

 

Tour e attività consigliate

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Emilia Romagna

 

Cosa Vedere a Bologna

Cosa Vedere a Ravenna

Cosa Vedere a Ferrara

Cosa Vedere a Rimini