Tropea è una delle perle del sud Italia, una destinazione che ti conquista con il suo fascino autentico e i suoi colori mediterranei. Si trova in Calabria, sulla costa tirrenica, e fa parte della splendida Costa degli Dei, una zona celebre per le sue spiagge da sogno, le acque cristalline e i tramonti spettacolari. Tropea è un mix perfetto tra bellezze naturali e storia: un borgo arroccato su una scogliera che domina il mare, con vicoletti suggestivi, chiese antiche e un’atmosfera rilassata. Se stai cercando cosa visitare a Tropea, o ti stai chiedendo cosa vedere a Tropea, sappi che qui non ti annoierai mai. Le attrazioni di Tropea sono tante e diverse tra loro: ce n’è per chi ama il mare, per chi adora esplorare i centri storici e anche per chi cerca esperienze autentiche e locali. In questa guida ti racconterò cosa fare a Tropea durante la tua vacanza, dove mangiare, dove dormire e come organizzarti al meglio per viverla in tre giorni. Pronto a partire?
Sommario
- Quali sono le principali attrazioni da vedere a Tropea?
- Cosa mangiare a Tropea?
- Dove mangiare a Tropea?
- Dove alloggiare a Tropea?
- Cosa vedere a Tropea in 3 giorni?
- Cosa fare la sera a Tropea?
- Consigli
- Tour e attività consigliate
Quali sono le principali attrazioni da vedere a Tropea?
Tropea è una meta che non delude mai. Le principali attrazioni di Tropea ti permettono di scoprire la sua anima storica, la sua natura incontaminata e il suo fascino senza tempo. Ecco dieci luoghi e esperienze che non puoi perderti:
- Santuario di Santa Maria dell’Isola: iconica chiesetta arroccata su uno scoglio, simbolo della città;
- Centro storico: un dedalo di vicoli con balconi fioriti, palazzi nobiliari e scorci romantici;
- Belvedere Piazza del Cannone: terrazza panoramica con vista mozzafiato sulla costa e sulle Isole Eolie;
- Spiaggia della Rotonda: sabbia dorata e acqua trasparente sotto la rupe di Tropea;
- Corso Vittorio Emanuele: la via principale del borgo, piena di negozi, bar e gelaterie;
- Cattedrale di Maria Santissima di Romania: chiesa normanna del XII secolo con interni sobri e affascinanti;
- Mercato del sabato: colorato e vivace, perfetto per acquistare prodotti locali e respirare la vita vera del paese;
- Porto turistico: punto di partenza per escursioni in barca verso Capo Vaticano o le Eolie;
- Museo Diocesano: piccola collezione d’arte sacra che racconta la storia religiosa della zona;
- Escursione a Capo Vaticano: promontorio con calette spettacolari e punti panoramici mozzafiato.
Cosa mangiare a Tropea?
Uno dei motivi per cui amerai Tropea è senza dubbio la sua cucina. I piatti tipici di Tropea sono semplici ma ricchi di sapore, frutto di una tradizione contadina e marinara che valorizza i prodotti del territorio. Qui mangerai bene ovunque e ti innamorerai dei sapori decisi e autentici della Calabria.
- ’Nduja di Spilinga: salume morbido e piccante da spalmare sul pane o da usare per condire la pasta;
- Cipolla rossa di Tropea IGP: dolce e croccante, protagonista di insalate, marmellate e piatti caldi;
- Fileja alla tropeana: pasta fatta a mano condita con sugo di pomodoro, cipolla rossa e ricotta affumicata;
- Frittelle di zucchine o fiori di zucca: croccanti e profumate, perfette come antipasto;
- Alici ripiene: pesce azzurro cucinato con pan grattato, capperi e prezzemolo;
- Pitta calabrese: pane rustico a forma di ciambella, spesso farcito con verdure e salumi;
- Tonno rosso del Tirreno: servito crudo, grigliato o sott’olio;
- Sorbetto al bergamotto: fresco e agrumato, ideale dopo cena;
- Pecorino del Monte Poro: formaggio dal sapore deciso, da gustare con miele o marmellata;
- Liquore al finocchietto selvatico: digestivo tipico del territorio.
Dove mangiare a Tropea?
Tropea è piena di locali dove si mangia benissimo, che tu stia cercando un ristorante elegante o una trattoria semplice. I migliori ristoranti di Tropea sono quelli che sanno valorizzare i prodotti locali e che ti fanno sentire a casa, anche se sei in vacanza.
-
Ristorante La Lamia: cucina calabrese raffinata in un giardino incantevole, perfetto per una cena romantica;
-
Il Convivio: ambiente elegante e servizio impeccabile, piatti ricercati con vista sul mare;
-
Ristorante Pimm’s: location panoramica e piatti di pesce fresco ben presentati;
-
Lido Tropical: ristorante sul mare, ideale per un pranzo rilassato a base di pesce;
-
Nino e Marcella: trattoria a conduzione familiare con ottimi piatti tipici e prezzi contenuti;
-
Il Normanno: perfetto per chi vuole assaggiare la vera cucina calabrese in un ambiente rustico;
-
Al Migliarese: cucina creativa con ingredienti locali, buona carta dei vini;
-
Quei Bravi Ragazzi: pizzeria moderna con ingredienti eccellenti e servizio veloce;
-
Ristorante da Nico e Lilly: cucina casalinga in una terrazza con vista sul tramonto;
-
Little Italy: ottimo rapporto qualità-prezzo, atmosfera informale e accogliente.
Dove alloggiare a Tropea?
Se stai cercando dove alloggiare a Tropea, sappi che la città offre soluzioni per tutte le tasche e per ogni tipo di viaggiatore. Dalle strutture di charme ai B&B nel centro storico, fino agli appartamenti con vista mare, trovare il posto perfetto dove dormire sarà un gioco da ragazzi.
-
Villa Paola: elegante boutique hotel in un ex convento con piscina e vista spettacolare;
-
Hotel Rocca della Sena: struttura raffinata a pochi passi dal mare, con terrazza panoramica;
-
Tropea Boutique Hotel: camere moderne e curate, posizione centralissima;
-
B&B Residenza RoMa: atmosfera familiare e colazione con vista mare;
-
La Dolce Vita a Tropea: B&B romantico nel cuore del centro storico;
-
Hotel Tropis: struttura grande con piscina e centro benessere, ottima per famiglie;
-
Casa Vacanze Mediterraneo: appartamenti attrezzati perfetti per lunghi soggiorni;
-
Hotel Virgilio: semplice ma comodo, a pochi minuti a piedi dalla spiaggia;
-
Portercole B&B: piccola struttura curata con colazione artigianale;
-
Aether Suites Tropea: moderno e confortevole, ideale per coppie.
Cosa vedere a Tropea in 3 giorni?
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Tropea in 3 giorni, sappi che puoi vivere un’esperienza completa fatta di mare, cultura e borghi pittoreschi. Tropea è una base perfetta per esplorare i dintorni senza stress, alternando relax e scoperta.
- Giorno 1 – Tropea città: visita al centro storico, al Santuario dell’Isola, alla Cattedrale e alla Spiaggia della Rotonda;
- Giorno 2 – Mare e Capo Vaticano: giornata tra le spiagge di Tropea e le calette di Capo Vaticano, escursione in barca al tramonto;
- Giorno 3 – Borghi e cultura: gita a Pizzo per assaggiare il tartufo e visitare il Castello Murat; oppure escursione a Zungri per vedere le Grotte Rupestri.
Cosa fare la sera a Tropea?
La sera Tropea si accende di magia. Se ti stai chiedendo cosa fare la sera a Tropea, sappi che puoi scegliere tra locali con musica dal vivo, bar vista mare o serate più vivaci nei club dei dintorni. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
- La Munizione Lounge Bar: cocktail e atmosfera chic nel cuore del centro;
- Emotion Cafè: musica live e dj set per una serata più dinamica;
- Al Migliarese Wine Bar: perfetto per una degustazione di vini locali al tramonto;
- Tropicana Disco Club (a Ricadi): per ballare fino a tardi a due passi da Tropea;
- Blanca Beach Club: location sul mare, musica house e serate a tema;
- Passeggiata serale sul Corso: tra gelaterie, negozietti e scorci romantici;
- Cena vista mare: ristorante con terrazza per una serata tranquilla;
- Eventi locali: controlla il calendario di sagre e concerti estivi;
- Cinema all’aperto (in estate): esperienza rilassante sotto le stelle;
- Aperitivo al tramonto: immancabile, magari in spiaggia o in un rooftop.
Consigli
Organizzare una vacanza a Tropea è semplice, ma ci sono alcuni suggerimenti utili per godertela al meglio. Scegliere bene il periodo, sapere dove parcheggiare, prenotare in anticipo: tutti questi aspetti possono fare la differenza. Ecco i miei ultimi consigli per visitare Tropea senza stress.
- Scegli il periodo giusto: giugno e settembre sono ideali per evitare la folla e godere del clima perfetto;
- Prenota in anticipo: Tropea è molto richiesta, soprattutto per alloggi con vista mare;
- Muoviti a piedi: il centro storico è pedonale e si gira comodamente senza auto;
- Noleggia uno scooter o un’auto: utile per esplorare i dintorni, come Capo Vaticano e Pizzo;
- Prova le escursioni in barca: sono un must per vedere Tropea dal mare e fare snorkeling;
- Attenzione ai parcheggi: in alta stagione è meglio cercare parcheggi fuori dal centro;
- Compra prodotti locali: la cipolla rossa, la ’nduja e l’olio sono ottimi souvenir;
- Non dimenticare la crema solare: il sole calabrese è forte anche in primavera;
- Assaggia tutto: anche le pietanze più semplici ti sorprenderanno;
- Lasciati guidare dal ritmo lento: Tropea va vissuta con calma, senza fretta.
Tour e attività consigliate
Altri luoghi di interesse da visitare in Italia