Sorrento è una delle destinazioni più affascinanti del sud Italia, situata sulla spettacolare Costiera Sorrentina, di fronte al Golfo di Napoli. Questa cittadina, famosa per i suoi panorami mozzafiato, i limoni profumatissimi e il mare cristallino, rappresenta la meta perfetta per chi cerca un mix di relax, cultura e gastronomia d’eccellenza. Se ti stai chiedendo cosa visitare a Sorrento e quali sono le principali attrazioni di Sorrento, sei nel posto giusto. In questa guida troverai tutte le informazioni su cosa fare a Sorrento, dai luoghi iconici alle esperienze imperdibili, oltre a consigli su dove mangiare e alloggiare per rendere il tuo viaggio indimenticabile.

Panorama di Sorrento

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere a Sorrento e nella Costiera Sorrentina? 

Le principali attrazioni di Sorrento e della Costiera Sorrentina: Se stai programmando una visita a Sorrento, ci sono alcune tappe che non puoi assolutamente perdere. Ecco le principali attrazioni da includere nel tuo itinerario:

  1. Piazza Tasso: il cuore pulsante della città, circondata da bar e ristoranti;

  2. Chiostro di San Francesco: un luogo incantevole dove storia e natura si fondono perfettamente;

  3. Marina Grande: il pittoresco borgo di pescatori con ristoranti affacciati sul mare;

Marina grande di Sorrento

  1. Vallone dei Mulini: una suggestiva valle con rovine coperte di vegetazione;

  2. Duomo di Sorrento: una chiesa affascinante con splendidi interni barocchi;

  3. Museo Correale di Terranova: una collezione d’arte che racconta la storia della città;

  4. Bagni della Regina Giovanna: una piscina naturale incastonata tra le rocce;

  5. Punta Campanella: una riserva naturale con viste mozzafiato su Capri;

  6. Villa Comunale: un punto panoramico ideale per ammirare il tramonto;

  7. Corso Italia: la via dello shopping con boutique e negozi di artigianato locale

 

 

Cosa mangiare a Sorrento e nella Costiera Sorrentina?

La gastronomia sorrentina è ricca di sapori autentici e ingredienti freschissimi. Ecco alcuni piatti che devi assolutamente provare:

  1. Gnocchi alla sorrentina: gnocchi di patate al forno con pomodoro e mozzarella;

Gnocchi alla sorrentina

  1. Delizia al limone: dolce tipico a base di pan di Spagna e crema al limone;

Delizia al limone Pansa

  1. Frittura di paranza: pesce fresco fritto, croccante e saporito;
  2. Insalata caprese: pomodoro, mozzarella di bufala e basilico;
  3. Pizza sorrentina: con pomodorini, mozzarella e basilico;
  4. Limoncello: liquore a base di limoni di Sorrento, perfetto come digestivo.

 

 

Dove mangiare a Sorrento e nella Costiera Sorrentina?

Spiaggetta di Sorrento

A Sorrento troverai una vasta scelta di ristoranti per ogni budget. Ecco alcuni consigli:

  • Ristoranti di fascia alta: Don Alfonso 1890, Il Buco, Terrazza Bosquet;
  • Ristoranti di fascia media: L’Antica Trattoria, Zi’Ntonio, Trattoria da Emilia;
  • Ristoranti economici: Pizzeria da Franco, Momi, Ristorante O’Parrucchiano.

 

 

Dove alloggiare a Sorrento e nella Costiera Sorrentina?

Per il tuo soggiorno puoi scegliere tra hotel di lusso, B&B accoglienti e strutture più economiche. Alcuni suggerimenti:

  • Hotel di lusso: Grand Hotel Excelsior Vittoria, Bellevue Syrene, Parco dei Principi;
  • Hotel di fascia media: Hotel Antiche Mura, Hotel Minerva, Maison La Minervetta;
  • Alloggi economici: Ulisse Deluxe Hostel, Casa Astarita B&B, Sorrento Relais.

 

 

Cosa vedere a Sorrento e nella Costiera Sorrentina in 3 giorni?

Se hai tre giorni a disposizione, ecco un itinerario consigliato:

  • Giorno 1: visita del centro storico, Piazza Tasso, Duomo, Chiostro di San Francesco e Marina Grande;
  • Giorno 2: escursione a Capri o Positano, con visita ai Faraglioni o alla Spiaggia Grande;

Faraglioni di Capri

  •  Giorno 3: escursione alla Baia di Ieranto e ai Bagni della Regina Giovanna.

Porto Marina Piccola Sorrento

 

 

Cosa fare la sera a Sorrento e nella Costiera Sorrentina?

La vita notturna a Sorrento offre opzioni per tutti i gusti:

  • Per chi ama la discoteca: Fauno Notte Club, The English Inn;
  • Per chi preferisce una serata tranquilla: bar panoramici come Il Parrucchiano, serate con musica dal vivo nei locali del centro.

 

 

Consigli

 

Ecco per te alcuni consigli per preparrti al meglio al tuo viaggio alla scoperta di Sorrento e della Costiera Sorrentina:

  • Prenota con anticipo gli alloggi, soprattutto in alta stagione;
  • Porta scarpe comode per esplorare i vicoli della città e i sentieri costieri;
  • Assaggia il limoncello artigianale e porta a casa qualche souvenir gastronomico;
  • Usa i trasporti pubblici o i traghetti per spostarti facilmente lungo la costa;
  • Pianifica il tuo viaggio nei mesi primaverili o autunnali per evitare il sovraffollamento.

Sorrento e la Costiera Sorrentina ti regaleranno un’esperienza indimenticabile tra panorami mozzafiato, sapori autentici e un’atmosfera unica. Buon viaggio!

Tour e attività consigliate

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Campania

 

Cosa Vedere ad Amalfi e nella Costiera Amalfitana

Cosa Vedere a Capri

Cosa Vedere a Napoli

Cosa Vedere a Sorrento e nella Costiera Sorrentina

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Italia

 

Cosa vedere ad Amalfi ed in costiera Amalfitana in 3 giorni

Cosa vedere ad Ancona in 3 giorni

Cosa vedere a Bari in 3 giorni

Cosa vedere a Bologna in 3 giorni

Cosa vedere a Brindisi in 3 giorni

Cosa vedere a Cagliari in 3 giorni

Cosa vedere a Capri in 3 giorni

Cosa vedere a Catania in 3 giorni

Cosa vedere a Favignana in 3 giorni

Cosa vedere a Ferrara in 3 giorni

Cosa vedere a Firenze in 3 giorni

Cosa vedere a Genova in 3 giorni

Cosa vedere a Lecce in 3 giorni

Cosa vedere a Lucca in 3 giorni

Cosa vedere a Matera in 3 giorni

Cosa vedere a Messina in 3 giorni

Cosa vedere a Milano in 3 giorni

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni

Cosa vedere a Olbia in 3 giorni

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni

Cosa vedere a Perugia in 3 giorni

Cosa vedere a Pisa in 3 giorni

Cosa vedere a Polignano a Mare in 3 giorni

Cosa vedere a Ponza in 3 giorni

Cosa vedere a Ravenna in 3 giorni

Cosa vedere a Rimini in 3 giorni

Cosa vedere a Roma in 3 giorni

Cosa vedere a Siena in 3 giorni

Cosa vedere a Siracusa in 3 giorni

Cosa vedere a Torino in 3 giorni

Cosa vedere a Trento in 3 giorni

Cosa vedere a Trieste in 3 giorni

Cosa vedere a Udine in 3 giorni

Cosa vedere a Venezia in 3 giorni

Cosa vedere a Verona in 3 giorni