Riccione è una delle località balneari più famose della Riviera Romagnola, affacciata sul mare Adriatico e a pochi chilometri da Rimini. È conosciuta per il suo spirito vivace, le spiagge attrezzate e l’atmosfera accogliente che la rende perfetta sia per le famiglie che per i giovani in cerca di divertimento. Ma Riccione non è solo ombrelloni colorati e locali notturni: è anche storia, natura, buon cibo e tanta ospitalità. Qui puoi goderti lunghe passeggiate sul lungomare, pomeriggi di shopping in Viale Ceccarini o giornate piene di adrenalina nei parchi tematici.
Cosa visitare a Riccione? Ti sorprenderà sapere quante attività ci sono da fare, sia per chi ama rilassarsi che per chi preferisce un viaggio più dinamico. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Riccione, preparati a scoprire un mix perfetto di attrazioni, cultura e natura. Dalle ville liberty alle terme, passando per i parchi acquatici, le attrazioni di Riccione sono adatte a tutte le età. E poi non dimenticare la parte migliore: cosa fare a Riccione non riguarda solo il giorno... anche la sera riserva tante sorprese!
Sommario
- Quali sono le principali attrazioni da vedere a Riccione?
- Cosa mangiare a Riccione?
- Dove mangiare a Riccione?
- Dove alloggiare a Riccione?
- Cosa vedere a Riccione in 3 giorni?
- Cosa fare la sera a Riccione?
- Consigli
- Tour e attività consigliate
Quali sono le principali attrazioni da vedere a Riccione?
Riccione è molto più che una semplice destinazione di mare. Le principali attrazioni di Riccione spaziano tra divertimento, benessere, natura e cultura. Ecco dieci tappe imperdibili che non puoi perdere durante la tua vacanza:
- Viale Ceccarini: la via dello shopping e del passeggio per eccellenza;
- Aquafan: uno dei parchi acquatici più famosi d’Europa, perfetto per una giornata di divertimento;
- Oltremare: parco tematico dedicato alla natura, con spettacoli di delfini e aquile;
- Riccione Terme: centro benessere ideale per rilassarti con fanghi, piscine termali e trattamenti;
- Spiaggia di Riccione: attrezzata, pulita e con ogni comfort per goderti il mare;
- Villa Mussolini: storica residenza trasformata in spazio culturale e sede di mostre ed eventi;
- Parco della Resistenza: polmone verde della città, perfetto per un picnic o una passeggiata nel verde;
- Lungomare della Libertà: moderno e curato, ideale per camminare o pedalare al tramonto;
- Piazzale Roma: cuore della vita notturna e sede di concerti, mercatini e manifestazioni;
- Porto Canale: zona suggestiva per un aperitivo al tramonto o una cena di pesce sul mare.
Cosa mangiare a Riccione?
Non puoi dire di aver vissuto Riccione fino in fondo se non assaggi i piatti tipici di Riccione. La cucina romagnola è generosa, gustosa e legata alla tradizione. A tavola troverai piatti di mare e di terra, accompagnati da vini locali e una calorosa accoglienza.
Tra le specialità da provare ci sono:
- Piadina romagnola: farcita con squacquerone, prosciutto crudo o sardoncini;
- Cappelletti in brodo: pasta ripiena condita con brodo di carne, perfetti anche in estate;
- Tagliatelle al ragù: un classico intramontabile, fatto come da tradizione;
- Risotto alla marinara: ricco di pesce e profumi dell’Adriatico;
- Brodetto di pesce: zuppa tradizionale preparata con diverse varietà di pesce locale;
- Fritto misto dell’Adriatico: croccante e irresistibile, da gustare in riva al mare;
- Formaggio di fossa: saporito e deciso, spesso accompagnato dalla piadina;
- Ciambella romagnola: dolce semplice ma perfetto per colazione o merenda;
- Crescioni: simili alla piadina, ma ripieni e chiusi, ideali per uno spuntino on the go;
- Vini locali: Sangiovese e Trebbiano, ottimi per accompagnare ogni piatto.
Dove mangiare a Riccione?
Che tu voglia coccolarti con una cena romantica vista mare o semplicemente gustare una piadina al volo, non mancano opzioni. I migliori ristoranti di Riccione spaziano dal gourmet alla trattoria familiare, tutti accomunati da un’accoglienza genuina e piatti saporiti.
- Ristorante Canasta: elegante e raffinato, perfetto per una cena gourmet sul mare;
- Da Fino: storico ristorante di pesce vicino al porto, molto apprezzato dai locali;
- Ristorante Dallo Zio: cucina tradizionale in un ambiente rustico e accogliente;
- La Casina: ottimo rapporto qualità-prezzo, con piatti abbondanti e gustosi;
- Osteria Dal Minestraio: atmosfera tipica romagnola, perfetta per chi cerca autenticità;
- Il Piadinaro: ideale per una piadina veloce ma di qualità;
- Beach Café 76: ristorante informale sulla spiaggia, perfetto per il pranzo;
- Caffè del Porto: ottimo per un aperitivo al tramonto o una cena leggera;
- Ristorante Al Moccolo: cucina creativa e servizio impeccabile;
- La Fattoria del Mare: ristorante con vista sul mare e piatti a base di pesce freschissimo.
Dove alloggiare a Riccione?
Scegliere dove alloggiare a Riccione non è difficile: troverai tantissime strutture per ogni gusto e budget. Dall’hotel di lusso alla pensione familiare, ogni zona della città ha il suo fascino. Se ami la vita notturna, ti consiglio di restare vicino a Viale Ceccarini; se preferisci la tranquillità, punta su strutture sul lungomare o immerse nel verde.
- Hotel Corallo Riccione: 4 stelle con SPA, ideale per una vacanza di relax;
- Hotel Nautico: elegante e in posizione centralissima, con vista sul mare;
- Hotel Luna Riccione: moderno e attento al dettaglio, con piscina panoramica;
- Hotel Dory: perfetto per famiglie, con servizi dedicati ai bambini;
- Hotel Love Boat: boutique hotel moderno e accogliente;
- Hotel Polo: opzione economica ma curata, a due passi dalla spiaggia;
- Hotel Augustus: tranquillo e immerso nel verde, ottimo per chi cerca pace;
- B&B Casa Tentoni: struttura rustica e suggestiva appena fuori dal centro;
- Camping Riccione: ideale per una vacanza all’aria aperta;
- Residence Altomare: appartamenti con tutti i comfort, perfetti per soggiorni più lunghi.
Cosa vedere a Riccione in 3 giorni?
Se ti chiedi cosa vedere a Riccione in 3 giorni, sappi che puoi goderti il meglio della città e anche qualche escursione nei dintorni. Ecco un itinerario consigliato per vivere l’esperienza completa.
- Giorno 1: passeggiata su Viale Ceccarini, relax in spiaggia e aperitivo al porto;
- Giorno 2: visita a Oltremare e pomeriggio alle Terme, cena in uno dei ristoranti sul mare;
- Giorno 3: escursione a San Marino o Gradara, due borghi medievali a breve distanza, entrambi incantevoli.
Cosa fare la sera a Riccione?
La sera, Riccione si trasforma. Se sei amante della vita notturna, ti sentirai a casa. Ma se preferisci una serata tranquilla, troverai anche proposte rilassanti. Ecco alcune idee su cosa fare la sera a Riccione.
- Per chi ama la discoteca: Cocoricò, Villa delle Rose e Peter Pan sono tra i club più famosi d’Italia;
- Per un drink in spiaggia: scegli locali come Mojito Beach o Hakuna Matata;
- Per una serata tranquilla: goditi un film all’aperto o una passeggiata sul lungomare;
- Per una serata culturale: visita una mostra a Villa Mussolini o partecipa a eventi in Piazzale Roma;
- Gite serali nei dintorni: Rimini per l’arte e la storia, o Cattolica per un gelato in centro.
Consigli
Muoviti in bici: Riccione è perfetta per essere esplorata su due ruote;
Evita l’auto in centro: parcheggiare può essere complicato in alta stagione;
Prenota in anticipo: sia per alloggi che ristoranti, specialmente in estate;
Prova le spiagge libere: ce ne sono alcune ben curate e meno affollate;
Partecipa agli eventi locali: concerti, sagre e mercatini sono parte del fascino di Riccione.
Tour e attività consigliate
Altri luoghi di interesse da visitare in Emilia Romagna
Altri luoghi di interesse da visitare in Italia