Se stai pensando di esplorare una città autentica, baciata dal sole e affacciata su uno degli angoli di mare più belli d’Italia, Reggio Calabria è la meta perfetta per te. Situata all’estremo sud della Penisola, proprio di fronte alla Sicilia, questa città calabrese ti accoglie con la sua eleganza affacciata sullo Stretto, il suo lungomare definito da D’Annunzio “il chilometro più bello d’Italia” e un’atmosfera ancora genuina, fatta di sapori intensi, tradizioni forti e paesaggi mozzafiato. Reggio Calabria non è una città caotica, ma una destinazione rilassata dove potrai goderti la bellezza senza fretta, tra un museo, una passeggiata al tramonto e una granita al bergamotto. In questa guida ti aiuterò a capire cosa vedere a Reggio Calabria, le attrazioni di Reggio Calabria, cosa fare a Reggio Calabria e nei suoi dintorni. Preparati a innamorarti della Calabria più vera, quella che guarda il mare e respira storia.

Veduta aerea Reggio Calabria

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere a Reggio Calabria? 

Reggio Calabria è una città ricca di fascino, perfetta per chi ama le passeggiate vista mare, la cultura e il buon cibo. Le principali attrazioni di Reggio Calabria ti offrono un mix di storia, arte greca, architettura e natura. Qui non troverai musei sovraffollati, ma spazi autentici e affascinanti da vivere con calma. Ecco cosa non puoi assolutamente perderti:

  1. Museo Archeologico Nazionale: custodisce i celebri Bronzi di Riace, due statue greche di rara bellezza risalenti al V secolo a.C.;

Bronzi di Riace

  1. Lungomare Falcomatà: una lunga passeggiata affacciata sul mare con palme, panchine, caffè e una vista incredibile sull’Etna e la Sicilia;

Lungomare Falcomatà Reggio Calabria

  1. Castello Aragonese: una delle costruzioni più antiche della città, perfetto per godere di una vista panoramica sul centro storico;
  2. Duomo di Reggio Calabria: imponente e luminoso, è il principale luogo di culto della città, ricostruito in stile neoromanico dopo il terremoto del 1908;
  3. Villa Genoese Zerbi: una splendida residenza in stile liberty, oggi sede di mostre e eventi culturali;
  4. Pinacoteca Civica: ospita opere di artisti come Mattia Preti e Antonello da Messina, ideale se ami la pittura meridionale;
  5. Teatro Francesco Cilea: elegante e raccolto, è il cuore culturale della città per concerti, spettacoli e opere liriche;
  6. Fontana della Sirena: simbolo della città, si trova al centro del lungomare e rappresenta la leggenda mitologica dello Stretto;
  7. Piazza Italia: il cuore istituzionale e amministrativo della città, sempre animata e punto di incontro per i locali;
  8. Scilla e Chianalea: a pochi chilometri da Reggio, questo borgo marinaro è uno dei più belli d’Italia, con case sul mare e acque cristalline.

 

 

Cosa mangiare a Reggio Calabria?

La cucina calabrese è una delle più saporite d’Italia, e Reggio Calabria non fa eccezione. Qui i sapori sono forti, genuini e legati alla terra e al mare. Se vuoi sapere quali sono i piatti tipici di Reggio Calabria, preparati a gustare un mix di pesce freschissimo, salumi piccanti, formaggi stagionati e dolci dalla lunga tradizione. La parola d’ordine è: mangiare con gusto.

  1. Nduja: salume spalmabile molto piccante, perfetto su una fetta di pane caldo;

Nduja su pane

  1. Stroncatura: una pasta tradizionale a base di farina integrale, condita con acciughe, peperoncino e mollica di pane;
  2. Morzello: piatto a base di frattaglie cotte in salsa di pomodoro piccante, servito con pane;
  3. Alici ripiene: alici farcite con mollica, aglio, prezzemolo e poi fritte o cotte al forno;
  4. Pesce spada alla ghiotta: cotto con cipolla, olive, capperi e pomodoro fresco;
  5. Pitta calabrese: focaccia tipica farcita con verdure, salumi o formaggi;

Pitta calabrese

  1. Melanzane ripiene: uno dei piatti più diffusi, con ripieno di carne o verdure;
  2. Gelato al bergamotto: agrume simbolo della città, dal gusto fresco e profumato;
  3. Mostaccioli: dolci tipici a base di miele e farina, spesso decorati e regalati nelle feste;
  4. Tartufo di Pizzo: anche se originario di Pizzo, è molto diffuso nei ristoranti reggini e assolutamente da provare.

 

Dove mangiare a Reggio Calabria?


Quando sei a Reggio Calabria, devi assolutamente concederti delle pause gastronomiche degne di nota. Dai locali tradizionali ai ristoranti più raffinati, la città offre una buona scelta per tutte le tasche. In questa lista trovi i migliori ristoranti di Reggio Calabria, selezionati per qualità, atmosfera e autenticità.

Lidi sul lungomare Falcomata

  1. Ristorante L'A Gourmet L'Accademia: cucina creativa e location elegante nel cuore del centro;
  2. Ristorante Il Duetto: pesce fresco e vista sul mare, perfetto per una cena romantica;
  3. Trattoria del Pesce Fresco: specialità di mare a prezzi onesti, ambiente informale e accogliente;
  4. La Cantina del Macellaio: per gli amanti della carne e dei salumi calabresi;
  5. Degusteria Magnatum: bistrot contemporaneo con ottimi vini e piatti calabresi rivisitati;
  6. Rosticceria Fratelli La Rosa: street food locale da asporto, perfetto per una pausa pranzo veloce;
  7. Gelateria Cesare: tappa obbligata per il gelato al bergamotto e la granita al caffè;
  8. Paninoteca Fratelli La Bufala: ideale per uno spuntino gustoso e abbondante;
  9. Officina del Gusto: mix tra tradizione e modernità con piatti curati e creativi;
  10. Pizzeria da Tonino: una delle più amate dai locali, per una pizza semplice ma ben fatta.

 

Dove alloggiare a Reggio Calabria?

Trovare un alloggio a Reggio Calabria è semplice, soprattutto se vuoi soggiornare vicino al mare o al centro storico. I prezzi sono mediamente accessibili, anche in alta stagione. In questa sezione ti consiglio dove alloggiare a Reggio Calabria, tenendo conto delle diverse esigenze e budget.

  1. Grand Hotel Excelsior: struttura 4 stelle con vista sullo Stretto, perfetta per un soggiorno elegante;

  2. Albanuova Hotel: boutique hotel nel centro città, molto curato e comodo per spostarsi a piedi;

  3. B&B Night&Day: ottima posizione, stanze moderne e colazione abbondante;

  4. B&B Hômmia: design contemporaneo, gestori accoglienti e posizione strategica;

  5. Hotel Medinblu: elegante, con terrazza panoramica per colazioni vista mare;

  6. Hotel Continental: classico e centrale, con ottimo rapporto qualità/prezzo;

  7. Casa Blanca B&B: pulito, tranquillo e vicino al lungomare;

  8. Airbnb nel quartiere Santa Caterina: ottima zona residenziale, tranquilla e ben servita;

  9. Ostello Reggio Calabria: per chi viaggia low-cost, con stanze condivise e spazi comuni;

  10. Agriturismi nei dintorni: ideali se vuoi stare nella natura a pochi minuti dal centro.

 

 

Cosa vedere a Reggio Calabria in 3 giorni?

Hai deciso di fermarti un intero weekend o più? Ottima scelta! In questo itinerario ti suggerisco cosa vedere a Reggio Calabria in 3 giorni, includendo anche qualche tappa nei dintorni che vale assolutamente la pena raggiungere.

  1. Giorno 1: visita il Museo Archeologico, fai una passeggiata sul Lungomare Falcomatà, pranza nei pressi del centro, visita il Duomo e termina la giornata con una cena vista mare;

Duomo di Reggio Calabria

  1. Giorno 2: esplora il Castello Aragonese, visita la Pinacoteca Civica, prendi un gelato da Cesare e poi vai a Scilla per il pomeriggio, magari facendo il bagno a Chianalea o alla spiaggia di Marina Grande;

Castello aragonese Reggio Calabria

  1. Giorno 3: fai un’escursione a Pentedattilo, borgo fantasma dall’atmosfera unica, oppure dirigiti verso Bagnara Calabra per una giornata di mare, relax e buona cucina.

 

Cosa fare la sera a Reggio Calabria?

Reggio Calabria di sera è rilassata ma vivace, con proposte adatte a chi ama la movida e a chi preferisce una serata tranquilla. In questa sezione ti racconto cosa fare la sera a Reggio Calabria, con qualche dritta anche nei dintorni.

  1. Per chi ama ballare: prova il Lido Calajunco o il Mirò Club, locali sulla spiaggia con musica fino a tardi;
  2. Per un cocktail con vista: la terrazza dell’Hotel Medinblu o il Roof Garden del Miramare sono perfetti;
  3. Per una passeggiata romantica: il Lungomare Falcomatà di sera è magico, con le luci della Sicilia in lontananza;
  4. Per eventi culturali: controlla la programmazione del Teatro Cilea o di Villa Zerbi per mostre, concerti o spettacoli;
  5. Per una serata tranquilla fuori città: vai a Scilla per una cena in riva al mare e una passeggiata nel borgo illuminato.

 

Consigli

Se stai organizzando un viaggio a Reggio Calabria, ecco alcuni suggerimenti utili per rendere la tua esperienza ancora più piacevole. Questa guida su cosa vedere a Reggio Calabria ti sarà utile, ma qualche consiglio pratico fa sempre comodo.

  1. Periodo migliore: primavera e inizio autunno, quando il clima è perfetto e ci sono meno turisti;
  2. Come arrivare: l’aeroporto dello Stretto è comodo e vicino al centro, oppure puoi arrivare in treno da Napoli e Salerno;
  3. Spostamenti: in centro puoi muoverti a piedi, ma per visitare i dintorni conviene noleggiare un’auto;
  4. Cosa mettere in valigia: costumi, scarpe comode, crema solare e una giacca leggera per la sera;
  5. Attenzione al sole: anche in primavera il sole è forte, non dimenticare occhiali e cappello;
  6. Assaggia tutto: non limitarti al classico, prova anche le ricette locali meno conosciute;
  7. Fermati a parlare con la gente: i reggini sono accoglienti e ti faranno scoprire chicche inaspettate;
  8. Porta a casa: una bottiglia di bergamotto o un pacco di pasta artigianale locale;
  9. Rispetta i luoghi: il centro storico e i borghi hanno un’anima antica che va preservata;
  10. Torna presto: Reggio Calabria ti conquisterà, ma ci saranno sempre nuovi angoli da scoprire.

 

 

Tour e attività consigliate

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Italia

 

Cosa vedere ad Amalfi ed in costiera Amalfitana in 3 giorni

Cosa vedere ad Ancona in 3 giorni

Cosa vedere a Bari in 3 giorni

Cosa vedere a Bologna in 3 giorni

Cosa vedere a Brindisi in 3 giorni

Cosa vedere a Cagliari in 3 giorni

Cosa vedere a Capri in 3 giorni

Cosa vedere a Catania in 3 giorni

Cosa vedere a Favignana in 3 giorni

Cosa vedere a Ferrara in 3 giorni

Cosa vedere a Firenze in 3 giorni

Cosa vedere a Genova in 3 giorni

Cosa vedere a Lecce in 3 giorni

Cosa vedere a Lucca in 3 giorni

Cosa vedere a Matera in 3 giorni

Cosa vedere a Messina in 3 giorni

Cosa vedere a Milano in 3 giorni

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni

Cosa vedere a Olbia in 3 giorni

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni

Cosa vedere a Perugia in 3 giorni

Cosa vedere a Pisa in 3 giorni

Cosa vedere a Polignano a Mare in 3 giorni

Cosa vedere a Ponza in 3 giorni

Cosa vedere a Ravenna in 3 giorni

Cosa vedere a Rimini in 3 giorni

Cosa vedere a Roma in 3 giorni

Cosa vedere a Siena in 3 giorni

Cosa vedere a Siracusa in 3 giorni

Cosa vedere a Torino in 3 giorni

Cosa vedere a Trento in 3 giorni

Cosa vedere a Trieste in 3 giorni

Cosa vedere a Udine in 3 giorni

Cosa vedere a Venezia in 3 giorni

Cosa vedere a Verona in 3 giorni