Polignano a Mare è una perla della Puglia, situata sulla costa adriatica, a pochi chilometri da Bari. Questo piccolo borgo incastonato nella roccia è celebre per le sue grotte marine, il suo centro storico bianco e le terrazze panoramiche che si affacciano su un mare turchese. È uno dei luoghi più fotografati d’Italia e una meta ideale se stai cercando cosa vedere a Polignano a Mare. Passeggiando per le sue vie potrai scoprire le frasi poetiche scritte sui muri, immergerti nella cultura locale e godere di una vista mozzafiato. Se ti chiedi cosa visitare a Polignano a Mare, preparati a un mix di natura, storia e arte. Le attrazioni di Polignano a Mare non si limitano solo alle sue scogliere: tra chiese, spiagge e scorci suggestivi, c’è molto da fare a Polignano a Mare.

Polignano a mare allalba

 

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere a Polignano a Mare? 

Prima di partire, ecco una lista delle attrazioni imperdibili:

  • Lama Monachile: la spiaggia simbolo della città, incastonata tra due pareti di roccia;
Spiaggia di Lama Monachile dal mare Polignano a Mare
  • Centro storico: un dedalo di vicoli bianchi, archi, balconi fioriti e piazzette intime;

Centro storico di Polignano a mare al tramonto

  • Balconi panoramici: tra cui il celebre Balconata Santo Stefano;
  • Statua di Domenico Modugno: dedicata al celebre cantante nato qui;
  • Grotta Palazzese: una grotta naturale affacciata sul mare che ospita anche un ristorante esclusivo;

Interno della Grotta Palazzese a Polignano

  • Abbazia di San Vito: situata nell’omonima frazione, affacciata sul porto dei pescatori;
  • Museo Pino Pascali: dedicato al famoso artista contemporaneo originario di Polignano;
  • Porta Vecchia: l’antico accesso al centro storico con il ponte romano;
  • Ponte Borbonico: un ponte storico da cui si ammira Lama Monachile dall’alto;
  • Grotte marine: raggiungibili in barca per esplorare il lato più nascosto della città.

 

 

Cosa mangiare a Polignano a Mare?

Polignano a Mare ti regala anche un viaggio nel gusto, con piatti tipici pugliesi che esaltano i sapori del mare e della terra. Se ami la cucina autentica, qui troverai tante specialità da non perdere. Vediamo insieme cosa mangiare a Polignano a Mare:

  • Orecchiette con le cime di rapa: il primo pugliese per eccellenza;
  • Frittura di paranza: pesce fresco croccante, servito con limone;
  • Panzerotti: fritti o al forno, ripieni di pomodoro e mozzarella;
  • Riso, patate e cozze: un piatto della tradizione barese;
  • Focaccia barese: soffice, con pomodorini e olive;
  • Crudo di mare: ostriche, cozze, gamberi, direttamente dal mare al piatto;
  • Burrata e formaggi locali: cremosi e saporiti, da gustare con pane caldo;

Burrata con pomodorini

  • Cartellate: dolci natalizi ma spesso presenti anche tutto l’anno;
  • Gelato artigianale: da provare con vista sul mare;
  • Vini pugliesi: come il Primitivo di Manduria o il Negroamaro.

 

 

Dove mangiare a Polignano a Mare?

Che tu voglia regalarti una cena romantica o gustare piatti tipici in un posto semplice, Polignano offre opzioni per tutte le tasche. Ecco alcuni ristoranti consigliati:

  • Grotta Palazzese: per un'esperienza unica, con tavoli a picco sul mare;
  • Ristorante Specchia Sant’Oronzo: cucina creativa in una location raffinata;
  • La Balconata: ottima vista e piatti tradizionali rivisitati;
  • Pescaria: street food gourmet di pesce, diventato ormai iconico;
  • Il Bastione: cucina locale con vista sulla scogliera;
  • Casa Mia Trattoria: atmosfera casalinga e menù autentico;
  • Antiche Mura: location storica e piatti di qualità;
  • Bella ‘Mbriana: accogliente e con ottimo rapporto qualità-prezzo;
  • La Locanda Porta Picc: ideale per una serata tranquilla con piatti tipici;
  • Panzerotti & Co.: per uno spuntino veloce e goloso.

 

 

Dove alloggiare a Polignano a Mare?

Se stai pianificando un soggiorno a Polignano a Mare, troverai diverse soluzioni adatte a ogni esigenza e budget. Che tu preferisca una struttura con vista mozzafiato sulle scogliere, una casa vacanze nel centro storico o un agriturismo nella quiete della campagna, avrai solo l’imbarazzo della scelta. Molte strutture sono ricavate da antiche dimore, con terrazze sul mare e arredi in pietra viva. Dormire a Polignano è un’esperienza che va oltre il semplice riposo: ti permette di immergerti nella magia del borgo e svegliarti con il suono delle onde. Ecco alcune strutture consigliate per il tuo soggiorno.

  • Grotta Palazzese Hotel: lusso a cinque stelle con camere scavate nella roccia e vista sul mare;

  • Hotel Covo dei Saraceni: elegante e centralissimo, affacciato su Lama Monachile;

  • Giovi Relais: struttura raffinata con spa, perfetta per una fuga romantica;

  • Aquamarea Hotel: camere moderne in posizione panoramica;

  • Casa Dorsi: B&B accogliente con terrazze vista mare nel cuore del centro storico;

  • Malù Bed & Breakfast: ottimo rapporto qualità-prezzo e vista mozzafiato dalla terrazza;

  • Dimora Santo Stefano: atmosfera autentica e posizione centrale;

  • Nel blu dipinto di blu: guesthouse semplice ma curata, ideale per soggiorni brevi;

  • Masseria Le Torri (nei dintorni): immersa nel verde, per un’esperienza più rustica;

  • Borgobianco Resort & Spa (a pochi km): resort con piscina, spa e vista sulla campagna pugliese.

 

 

Cosa vedere a Polignano a Mare in 3 giorni?

Tre giorni sono perfetti per esplorare non solo Polignano, ma anche i suoi dintorni. Ti suggerisco un itinerario equilibrato tra relax, cultura e natura.

Giorno 1: centro e mare

  • Passeggia nel centro storico e visita Lama Monachile;

 

Spiaggia di Lama Monachile dalla riva Polignano

  • Ammira il tramonto dai balconi panoramici;
  • Cena in uno dei ristoranti vista mare.

Giorno 2: avventura e cultura

  • Gita in barca alle grotte marine;
  • Visita al Museo Pino Pascali;
  • Aperitivo nella piazza centrale.

Giorno 3: esplorazione nei dintorni

  • Esplora Monopoli, con il suo castello e porto antico;
  • Visita a Conversano o Castellana Grotte;
  • Rientra a Polignano per un ultimo bagno a San Vito.

Porticciolo di San Vito a Polignano

 

 

Cosa fare la sera a Polignano a Mare?

La sera a Polignano è magica. Potrai scegliere tra serate tranquille in riva al mare o movida nei locali.

Se cerchi una serata rilassata:

  • goditi un cocktail al tramonto sulla terrazza del Fly Lounge Bar;
  • passeggia tra le vie del centro gustando un gelato;
  • cena romantica a lume di candela con vista sulle scogliere.

Se invece preferisci una serata più vivace:

  • Malidea: cocktail bar con musica dal vivo;
  • Terrazze Monachile: drink e DJ set con vista spettacolare;
  • nei mesi estivi, potrai partecipare a eventi, sagre e beach party nei dintorni.

 

Consigli

  • Visita Polignano fuori stagione, in primavera o inizio autunno, per evitare la folla;
  • Porta scarpe comode: il centro è tutto in pietra;
  • Prenota con anticipo ristoranti e alloggi, specialmente d’estate;
  • Se ami l’avventura, non perderti il tuffo dal ponte di Lama Monachile (anche solo da spettatore!);
  • Porta sempre con te una bottiglia d’acqua, il sole pugliese sa essere intenso;
  • Raggiungi Polignano in treno o in auto: è ben collegata con Bari e Brindisi.

 

Tour e attività consigliate

  • Tour in barca delle grotte marine;
  • Lezioni di cucina pugliese;
  • Noleggio bici per esplorare la costa;
  • Degustazioni di vini locali e olio extravergine;
  • Visita guidata del centro storico.

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Puglia

 

Cosa Vedere a Bari

Cosa Vedere a Brindisi

Cosa Vedere a Lecce

Cosa vedere a Polignano a mare

Cosa vedere in Salento

Altri luoghi di interesse da visitare in Italia

 

Cosa vedere ad Amalfi ed in costiera Amalfitana in 3 giorni

Cosa vedere ad Ancona in 3 giorni

Cosa vedere a Bari in 3 giorni

Cosa vedere a Bologna in 3 giorni

Cosa vedere a Brindisi in 3 giorni

Cosa vedere a Cagliari in 3 giorni

Cosa vedere a Capri in 3 giorni

Cosa vedere a Catania in 3 giorni

Cosa vedere a Favignana in 3 giorni

Cosa vedere a Ferrara in 3 giorni

Cosa vedere a Firenze in 3 giorni

Cosa vedere a Genova in 3 giorni

Cosa vedere a Lecce in 3 giorni

Cosa vedere a Lucca in 3 giorni

Cosa vedere a Matera in 3 giorni

Cosa vedere a Messina in 3 giorni

Cosa vedere a Milano in 3 giorni

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni

Cosa vedere a Olbia in 3 giorni

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni

Cosa vedere a Perugia in 3 giorni

Cosa vedere a Pisa in 3 giorni

Cosa vedere a Polignano a Mare in 3 giorni

Cosa vedere a Ponza in 3 giorni

Cosa vedere a Ravenna in 3 giorni

Cosa vedere a Rimini in 3 giorni

Cosa vedere a Roma in 3 giorni

Cosa vedere a Siena in 3 giorni

Cosa vedere a Siracusa in 3 giorni

Cosa vedere a Torino in 3 giorni

Cosa vedere a Trento in 3 giorni

Cosa vedere a Trieste in 3 giorni

Cosa vedere a Udine in 3 giorni

Cosa vedere a Venezia in 3 giorni

Cosa vedere a Verona in 3 giorni