Perugia, capoluogo dell'Umbria, è una città ricca di storia, cultura e tradizione, nota per la sua straordinaria architettura medievale, le sue opere d’arte e la vibrante scena culturale. Con una posizione strategica tra Roma e Firenze, Perugia è immersa in un panorama collinare mozzafiato, perfetto per esplorazioni culturali e naturalistiche. Tra le attrazioni di Perugia si trovano siti storici, musei e percorsi che raccontano le vicende etrusche, medievali e rinascimentali della città. Se ti stai chiedendo cosa visitare a Perugia o cosa vedere a Perugia durante il tuo viaggio, scoprirai numerose attrazioni, monumenti e luoghi d’interesse imperdibili. Vediamo insieme cosa fare a Perugia!

Centro storico Perugia

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere a Perugia? 

Le principali attrazioni di Perugia sono una combinazione perfetta di storia, arte e architettura medievale che catturano l'essenza di questa antica città. Dalle maestose piazze ai monumenti storici, dai musei che raccontano il passato etrusco e rinascimentale alle meravigliose chiese, Perugia ha un'offerta culturale vasta e affascinante. Passeggiare per le sue strade significa immergersi in un mondo di scoperte continue e panorami suggestivi. In questa lista troverai le attrazioni di Perugia da non perdere, luoghi imperdibili per chi vuole conoscere l’anima di questa città straordinaria.

Perugia offre molteplici attrazioni storiche, artistiche e culturali che meritano una visita. Ecco alcune delle più importanti:

  1. Piazza IV Novembre: il cuore della città, dominato dalla Fontana Maggiore e dal Palazzo dei Priori;

 Piazza IV Novembre Perugia

  1. Fontana Maggiore: una fontana medievale risalente al 1278, considerata una delle opere più importanti dell’arte romanico-gotica;
  2. Cattedrale di San Lorenzo: la principale chiesa della città, con una facciata particolare e un interno ricco di arte sacra;
  3. Rocca Paolina: una fortezza costruita nel XVI secolo, ora aperta al pubblico con suggestivi percorsi sotterranei;
  4. Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria: custodisce preziosi reperti etruschi e romani della regione;
  5. Galleria Nazionale dell'Umbria: espone opere di artisti come Perugino, Pinturicchio e Piero della Francesca;

Galleria Nazionale dell Umbria Perugia

  1. Arco Etrusco: un antico arco costruito dagli Etruschi nel III secolo a.C., simbolo dell’antico passato di Perugia;

Arco Etrusco Perugia

  1. Oratorio di San Bernardino: un piccolo gioiello rinascimentale, noto per la sua facciata decorata;
  2. Porta Sole: il punto più alto della città, offre una vista panoramica su Perugia e sulla campagna umbra;
  3. Università per Stranieri: fondata nel 1925, è una delle più antiche istituzioni italiane dedicate all’insegnamento della lingua e cultura italiana agli stranieri.

 

Cosa mangiare a Perugia?

La cucina di Perugia racchiude tutta la tradizione dell’Umbria, offrendo piatti ricchi di sapore e genuinità. Sia che tu sia un amante dei primi piatti o dei dolci tipici, in questa città troverai un tripudio di sapori che ti conquisteranno. I piatti tipici di Perugia sono l’espressione di una cultura culinaria che valorizza gli ingredienti locali e l’autenticità. Preparati a un viaggio gastronomico che include formaggi, salumi, tartufo e dolci tradizionali. Scopri in questa lista cosa mangiare a Perugia per vivere un’esperienza culinaria indimenticabile.

La cucina perugina è caratterizzata da sapori autentici e piatti della tradizione umbra. Durante la tua visita, non puoi perdere:

  1. Torta al Testo: una focaccia ripiena di verdure, formaggi o affettati;

Torta al testo Perugia

  1. Strangozzi al Tartufo Nero: pasta tradizionale umbra condita con pregiato tartufo nero;
  2. Brustengolo: dolce tipico fatto con farina di mais, noci, pinoli e uvetta;
  3. Zuppa di Farro: zuppa rustica a base di farro, legumi e verdure;
  4. Porchetta: maiale arrostito con erbe aromatiche, tipico di tutto il centro Italia;

Porchetta Perugia

  1. Crescionda: dolce tradizionale a base di cioccolato e amaretti, con una consistenza unica;
  2. Cicerchiata: dolce fritto fatto di palline di pasta dolce coperte di miele;
  3. Sanguinaccio: salsiccia dolce a base di sangue di maiale, molto diffusa nelle campagne umbre;
  4. Rocciata: dolce simile allo strudel, con mele, noci e uvetta;
  5. Tozzetti: biscotti secchi alle mandorle, da gustare con il vin santo.

Questi piatti rappresentano la vera essenza della tradizione culinaria perugina, ideale per chi cerca sapori genuini e rustici!

 

Dove mangiare a Perugia?

Negozi Centro storico Perugia

Perugia offre numerosi ristoranti, osterie e trattorie dove puoi gustare la cucina tipica umbra, dai locali più eleganti ai ristoranti economici. Se sei alla ricerca di un ristorante raffinato per una cena speciale o di una trattoria informale dove provare piatti tradizionali senza spendere troppo, Perugia ha il posto giusto per te. Scopri in questa lista dove mangiare a Perugia, dai locali di fascia alta alle opzioni più accessibili, per trovare il ristorante perfetto per il tuo viaggio.

Perugia offre numerosi ristoranti dove assaporare i piatti tipici della cucina umbra. Ecco una selezione di locali, dai più raffinati ai più economici:

Ristoranti di fascia alta

  • Ristorante Il Postale: ambiente elegante, con piatti creativi che utilizzano ingredienti locali;
  • Ristorante La Taverna: cucina tradizionale umbra in un’atmosfera intima nel centro storico;
  • Osteria A Priori: menù a base di prodotti tipici umbri, con un’ampia selezione di vini regionali.

Ristoranti economici

  • Pizzeria Mediterranea: una delle migliori pizzerie della città, con una vasta scelta di pizze classiche e innovative;
  • Trattoria del Borgo: ambiente informale, piatti tipici a prezzi contenuti;
  • Civico 25: ristorante accogliente con una cucina semplice ma gustosa.

 

Cosa vedere a Perugia in 3 giorni?

Visitare Perugia in 3 giorni è un'opportunità per scoprire il meglio della città e dei suoi dintorni. Questo itinerario ti guiderà attraverso le principali attrazioni di Perugia, dalle piazze ai musei, con escursioni verso mete vicine come Assisi o il Lago Trasimeno. Le tappe incluse ti permetteranno di ammirare l’arte, l’architettura e la storia di Perugia in modo completo, esplorando i diversi aspetti che rendono la città così speciale. Ecco un itinerario di 3 giorni per esplorare al meglio Perugia e i suoi dintorni:

  1. Giorno 1: inizia il tuo tour da Piazza IV Novembre e dalla Fontana Maggiore, proseguendo verso il Palazzo dei Priori e la Galleria Nazionale dell’Umbria. Dopo una pausa pranzo, visita la Rocca Paolina e passeggia lungo le antiche vie del centro.
  2. Giorno 2: dedica il secondo giorno alla scoperta dei luoghi etruschi, come l’Arco Etrusco e il Museo Archeologico Nazionale. Nel pomeriggio, visita l’Oratorio di San Bernardino e rilassati con un aperitivo a Porta Sole.
  3. Giorno 3: escursione fuori città. Ti consigliamo di visitare Assisi, a breve distanza da Perugia, famosa per la Basilica di San Francesco e il suo borgo medievale. Un’altra opzione è il Lago Trasimeno, dove puoi godere di un po’ di relax in un contesto naturale.

 

Cosa fare la sera a Perugia?

La sera a Perugia puoi scegliere tra diverse opzioni, ideali sia per chi preferisce rilassarsi che per chi vuole divertirsi in discoteca. La città offre bar e locali accoglienti, ideali per chi cerca una serata tranquilla, e discoteche frequentate dai giovani, perfette per chi ama ballare fino a tarda notte. Scopri in questa lista cosa fare la sera a Perugia e trova l’atmosfera giusta per trascorrere momenti piacevoli, in linea con i tuoi gusti:

  • Per chi ama la discoteca: Nightlife Club e Urban Club sono due locali notturni molto frequentati dai giovani, con musica e serate a tema.
  • Per una serata tranquilla: Un buon vino accompagnato da stuzzichini locali può essere gustato al Caffè Morlacchi, in un ambiente storico e accogliente, o al Dempsey’s Pub, frequentato soprattutto dagli studenti universitari.

 

Consigli

Ecco alcuni consigli per prepararti al meglio prima di partire per Perugia:

  • Clima: L’estate può essere calda e secca, mentre l’inverno è fresco. Vestiti a strati, così potrai adattarti facilmente alle variazioni di temperatura.
  • Scarpe comode: Il centro storico di Perugia è caratterizzato da salite e strade acciottolate. Scarpe comode ti aiuteranno a esplorare la città senza difficoltà.
  • Eventi locali: Se visiti Perugia in autunno, non perdere l’Eurochocolate, la famosa manifestazione dedicata al cioccolato che attira migliaia di visitatori.

 

Tour e attività consigliate

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Italia

Cosa visitare ad Amalfi ed in costiera Amalfitana

Cosa visitare ad Ancona e dintorni

Cosa visitare a Bari e dintorni

Cosa visitare a Bologna e dintorni

Cosa visitare a Brindisi e dintorni

Cosa visitare a Cagliari e dintorni

Cosa visitare a Capri e dintorni

Cosa visitare a Catania e dintorni

Cosa visitare a Favignana e dintorni

Cosa visitare a Ferrara e dintorni

Cosa visitare a Firenze e dintorni

Cosa visitare a Genova e dintorni

Cosa visitare a Lecce e dintorni

Cosa visitare a Lucca e dintorni

Cosa visitare a Matera e dintorni

Cosa visitare a Messina e dintorni

Cosa visitare a Milano e dintorni

Cosa visitare a Napoli e dintorni

Cosa visitare a Olbia e dintorni

Cosa visitare a Palermo e dintorni

Cosa visitare a Perugia e dintorni

Cosa visitare a Pisa e dintorni

Cosa visitare a Polignano a Mare e dintorni

Cosa visitare a Ponza e dintorni

Cosa visitare a Ravenna e dintorni

Cosa visitare a Rimini e dintorni

Cosa visitare a Roma e dintorni

Cosa visitare a Siena e dintorni

Cosa visitare a Siracusa e dintorni

Cosa visitare a Torino e dintorni

Cosa visitare a Trento e dintorni

Cosa visitare a Trieste e dintorni

Cosa visitare a Udine e dintorni

Cosa visitare a Venezia e dintorni

Cosa visitare a Verona e dintorni