Olbia è una delle porte d’ingresso più affascinanti della Sardegna nord-orientale. Situata nella regione della Gallura, questa città è spesso vista solo come scalo per raggiungere le località glamour della Costa Smeralda, ma ha un’identità tutta sua da scoprire. Cosa visitare a Olbia? Cosa vedere a Olbia in un weekend o in una vacanza più lunga? Dalle sue attrazioni storiche ai paesaggi naturali che la circondano, la città offre molto più di quanto si pensi. Le attrazioni di Olbia includono siti archeologici nuragici, chiese romaniche, spiagge da sogno e musei interessanti. Cosa fare a Olbia, quindi? Potrai alternare relax al mare, passeggiate tra le rovine, escursioni in barca e ottimi pranzi con vista. Un punto di partenza perfetto per esplorare le bellezze della Gallura.

Biblioteca comunale di Olbia

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere a Olbia? 

Olbia è una città della Gallura situata nella parte nord-orientale della Sardegna, affacciata su un bellissimo golfo. Porta d’accesso per la rinomata Costa Smeralda, è spesso considerata solo un punto di passaggio, ma offre in realtà un’ampia gamma di attrazioni e luoghi di interesse. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Olbia, cosa visitare a Olbia o quali siano le attrazioni di Olbia, preparati a scoprire una destinazione sorprendente. Che tu voglia rilassarti in spiaggia, immergerti nella storia o partire per un’escursione, qui troverai molte idee su cosa fare a Olbia.

Ecco alcune delle principali attrazioni di Olbia che puoi includere nel tuo itinerario:

  • Basilica di San Simplicio: chiesa romanica in granito, simbolo spirituale della città;
  • Museo Archeologico di Olbia: situato sull’Isola Peddone, racconta la storia antica della città;
  • Corso Umberto I: la via principale del centro storico, perfetta per una passeggiata tra negozi e caffè;
  • Porto di Olbia e lungomare: luogo ideale per rilassarti e ammirare il traffico marittimo;

Porto di Olbia

  • Parco Fausto Noce: grande area verde perfetta per una pausa all’aria aperta;
  • Nuraghe Riu Mulinu: sito archeologico con vista panoramica sul golfo;
  • Tomba dei Giganti Su Monte ‘e S’Abe: monumento megalitico tipico della civiltà nuragica;
  • Spiaggia di Pittulongu: una delle spiagge più belle nei dintorni, molto frequentata dai locali;

Vista dal mare spiaggia di Pittulongu

  • Spiaggia di Bados: perfetta per famiglie e sportivi;
  • Chiesa di San Paolo Apostolo: famosa per la sua cupola in maiolica colorata.

Cupola chiesa di san paolo apostolo di Olbia

 

 

Cosa mangiare a Olbia?

La cucina di Olbia è un perfetto connubio tra sapori di mare e tradizioni dell’entroterra sardo. Qui puoi gustare specialità autentiche che riflettono la storia gastronomica della Gallura. Se ti trovi in città, non puoi perderti alcuni piatti tipici che ti faranno innamorare della Sardegna anche a tavola.

Tra le cose da mangiare a Olbia, non perderti:

  • Zuppa gallurese: una sorta di lasagna di pane, brodo e formaggio, cotta al forno;
  • Culurgiones: ravioli ripieni di patate, menta e pecorino;
  • Seadas: dolce fritto ripieno di formaggio e servito con miele;
  • Porceddu: maialino da latte cotto allo spiedo, tipico delle feste;
  • Mojette o cozze alla marinara: servite spesso come antipasto;
  • Aragosta alla catalana: con pomodori, cipolla e olio d’oliva;
  • Pane carasau: croccante e leggero, perfetto per accompagnare ogni pasto.

 

 

Dove mangiare a Olbia?

Piazza Regina Margherita Olbia

Olbia offre una grande varietà di ristoranti per tutti i gusti e per tutte le tasche. Che tu voglia provare un ristorante elegante sul mare o un locale più informale nel centro storico, qui troverai ottime opzioni.

Ecco alcuni suggerimenti su dove mangiare a Olbia:

  • Ristorante L’Essenza Bistrot: cucina raffinata e creativa con ingredienti locali;
  • Trattoria da Paolo: ideale per piatti tradizionali galluresi a prezzi onesti;
  • Ristorante Bacchus: cucina gourmet in un ambiente elegante all'interno di un hotel;
  • La Lanterna: pesce fresco e cucina marinara con vista mare;
  • Antica Trattoria: perfetta per gustare la zuppa gallurese e piatti tipici casalinghi;
  • Ristorante Il Gatto Nero: ottimo rapporto qualità-prezzo in una location semplice ma accogliente;
  • Officina del Gusto: perfetta per un pranzo veloce ma gustoso nel centro storico;

 

 

Cosa vedere a Olbia in 3 giorni?

In tre giorni a Olbia puoi organizzare un itinerario perfetto per scoprire la città e i suoi dintorni. Dalle bellezze storiche alle spiagge più belle, fino ai piccoli borghi della Gallura, c’è tanto da vedere.

Piazza della chiesa Olbia

Ecco cosa vedere a Olbia in 3 giorni:

  • Giorno 1: visita il centro storico, la Basilica di San Simplicio, il Corso Umberto e il Museo Archeologico;
  • Giorno 2: escursione alla Tomba dei Giganti e al Nuraghe Riu Mulinu, poi relax alla spiaggia di Pittulongu;
  • Giorno 3: gita nei dintorni, come San Pantaleo (paesino d’artisti), Porto Rotondo o Arzachena;

Porto rotondo Olbia

 

 

Dove alloggiare a Olbia?

Scegliere dove dormire a Olbia dipende dal tipo di viaggio che desideri fare. Se ami il mare, potresti preferire una struttura vicino alla spiaggia, mentre se preferisci la vita cittadina, il centro è la scelta ideale. Olbia offre hotel di lusso, B&B e soluzioni economiche per ogni esigenza.

Ecco qualche suggerimento su dove alloggiare a Olbia:

  • Jazz Hotel: moderno e vicinissimo all’aeroporto, con ristorante e spa;
  • Hotel Panorama: elegante 4 stelle nel centro storico, ideale per coppie;
  • Essenza Hotel: boutique hotel in centro con arredi in stile sardo;
  • DoubleTree by Hilton: perfetto per chi cerca comfort e servizi internazionali;
  • B&B Olbia Domus Inn: posizione comoda e ottimo rapporto qualità-prezzo;
  • Agriturismo Cabu Abbas: immerso nella natura, perfetto per un soggiorno tranquillo;
  • Residence Olbia Inn: ideale per famiglie o gruppi, con appartamenti spaziosi.

 

Cosa fare la sera a Olbia?

La sera a Olbia puoi scegliere tra serate animate in locali con musica e cocktail bar o atmosfere rilassate in ristoranti sul mare. Anche i dintorni offrono ottime alternative.

Ecco alcune proposte per cosa fare la sera a Olbia:

  • Per chi ama ballare:
    • Rocce sul Mare: beach club con DJ set e serate a tema;
    • Ritual Club a San Pantaleo: location unica in una grotta tra le rocce, molto suggestiva;
  • Per una serata tranquilla:
    • Passeggiata sul lungomare: perfetta per prendere un gelato e goderti l’aria fresca;
    • Cena con vista a Porto Rotondo: molti ristoranti offrono terrazze panoramiche;
    • Aperitivo in centro: locali come il Dandy Cafè propongono ottimi drink e musica soft;

 

 

Consigli

Muoversi: noleggiare un’auto è l’opzione migliore per esplorare le spiagge e i borghi nei dintorni;

Periodo migliore: da maggio a settembre, quando puoi goderti anche il mare;

Shopping locale: acquista prodotti tipici come il miele, il formaggio pecorino e l'artigianato sardo;

Prenota in anticipo: sia per gli alloggi che per i ristoranti più gettonati in alta stagione;

Attenzione al sole: porta con te protezione solare e un cappello, specialmente in estate;

 

Tour e attività consigliate

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Sardegna

 

Cosa Vedere a Cagliari

Cosa Vedere a Olbia

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Italia

 

Cosa vedere ad Amalfi ed in costiera Amalfitana in 3 giorni

Cosa vedere ad Ancona in 3 giorni

Cosa vedere a Bari in 3 giorni

Cosa vedere a Bologna in 3 giorni

Cosa vedere a Brindisi in 3 giorni

Cosa vedere a Cagliari in 3 giorni

Cosa vedere a Capri in 3 giorni

Cosa vedere a Catania in 3 giorni

Cosa vedere a Favignana in 3 giorni

Cosa vedere a Ferrara in 3 giorni

Cosa vedere a Firenze in 3 giorni

Cosa vedere a Genova in 3 giorni

Cosa vedere a Lecce in 3 giorni

Cosa vedere a Lucca in 3 giorni

Cosa vedere a Matera in 3 giorni

Cosa vedere a Messina in 3 giorni

Cosa vedere a Milano in 3 giorni

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni

Cosa vedere a Olbia in 3 giorni

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni

Cosa vedere a Perugia in 3 giorni

Cosa vedere a Pisa in 3 giorni

Cosa vedere a Polignano a Mare in 3 giorni

Cosa vedere a Ponza in 3 giorni

Cosa vedere a Ravenna in 3 giorni

Cosa vedere a Rimini in 3 giorni

Cosa vedere a Roma in 3 giorni

Cosa vedere a Siena in 3 giorni

Cosa vedere a Siracusa in 3 giorni

Cosa vedere a Torino in 3 giorni

Cosa vedere a Trento in 3 giorni

Cosa vedere a Trieste in 3 giorni

Cosa vedere a Udine in 3 giorni

Cosa vedere a Venezia in 3 giorni

Cosa vedere a Verona in 3 giorni