Messina è una città portuale situata all’estremo nord-est della Sicilia, affacciata sullo Stretto che separa l’isola dalla Calabria. È spesso considerata una porta d’ingresso alla Sicilia per chi arriva in traghetto dalla penisola, ma merita decisamente più di una sosta veloce. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Messina, quali sono le principali attrazioni di Messina e cosa fare a Messina, questa guida ti aiuterà a scoprire i tesori nascosti della città e dei suoi dintorni.

Panorama Messina di giorno

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere a Messina? 

La città ha un centro storico compatto e facilmente visitabile, ricco di monumenti e scorci sul mare. Ecco cosa non puoi perdere:

  • Duomo di Messina: con il suo orologio astronomico, è uno dei simboli della città;

Duomo di Messina con campanile

  • Campanile del Duomo: ogni giorno a mezzogiorno regala uno spettacolo meccanico con figure in movimento;

  • Fontana di Orione: una delle più belle fontane rinascimentali d’Italia, situata in Piazza Duomo;

Fontana di Orione Messina

  • Chiesa dei Catalani: raro esempio di architettura normanno-arabo-bizantina;

  • Museo Regionale di Messina (MuMe): ospita opere di Caravaggio e Antonello da Messina;

  • Passeggiata a Piazza Cairoli e Via Garibaldi: ideali per lo shopping e un caffè all’aperto;

  • Lungomare Falcone e Borsellino: per una vista spettacolare sullo Stretto di Messina;

  • Faro di Capo Peloro: punto più settentrionale della Sicilia, dove Ionio e Tirreno si incontrano;

  • Riserva Naturale Lago di Ganzirri: per passeggiate tranquille in mezzo alla natura;

Lago di Ganzirri Messina

 

  • Santuario di Montalto: panorama mozzafiato sulla città e sullo Stretto.

 

 

Cosa mangiare a Messina?

La cucina messinese è un mix di mare e tradizione siciliana. Ecco cosa assaggiare:

  • Pasta 'ncasciata: pasta al forno con melanzane, carne e formaggio;

  • Arancini: nella versione messinese sono a forma conica;

  • Pesce stocco alla ghiotta: stoccafisso cucinato con patate, olive, pomodoro e capperi;

  • Fritto misto di pesce: freschissimo, spesso servito in cartoccio;

  • Granita con brioche: perfetta per colazione o merenda;

Granita con brioche siciliana

  • Cannolo siciliano: qui farcito spesso al momento con ricotta freschissima.

 

 

Dove mangiare a Messina?

Dalla trattoria autentica al ristorante gourmet, ecco qualche indirizzo utile:

  • Ristoranti di fascia alta: Kajiki Japanese Restaurant & Lounge, Casa & Putia, Ristorante Bellavista;

  • Ristoranti di fascia media: Osteria del Campanile, Il Siciliano, La Tasteria;

  • Ristoranti economici: Il Rosticciere, Panificio Panyllo, Paninoteca Da Pippo.

 

 

Dove alloggiare a Messina?

A Messina puoi trovare soluzioni per ogni budget, sia in centro città che vicino al mare:

  • Hotel di lusso: Vmaison Hotel, Royal Palace Hotel, Europa Palace Hotel;

  • Hotel di fascia media: Hotel Messenion, Hotel Sant'Elia, B&B Il Galleone;

  • Alloggi economici: Guest House Residence, B&B Porta della Sicilia, Ostello Residence Scilla.

Cosa vedere a Messina in 3 giorni?

Se hai tre giorni a disposizione, ecco un itinerario per scoprire la città e i suoi dintorni:

  • Giorno 1: visita del centro storico, Duomo, Campanile, Museo Regionale e passeggiata sul lungomare;

Duomo di Messina di giorno

  • Giorno 2: escursione a Capo Peloro e visita alla Riserva di Ganzirri, relax in spiaggia nel pomeriggio;

  • Giorno 3: gita a Savoca e Forza d’Agrò, due borghi medievali famosi anche per le scene del film "Il Padrino".

Veduta aerea di Messina

 

Cosa fare la sera a Messina?

Anche la sera Messina riserva delle belle sorprese, con opzioni per tutti i gusti:

  • Per chi ama la discoteca: serate movimentate al Retronouveau, all’Officina o ai locali sul lungomare;

  • Per chi preferisce una serata tranquilla: aperitivo in centro a Piazza Cairoli, cena panoramica o spettacolo teatrale al Teatro Vittorio Emanuele.

Veduta aerea di capo dOrlando al tramonto

 

 

Consigli

  • Raggiungi Messina in traghetto da Villa San Giovanni: i collegamenti sono frequenti e veloci;

  • Muoviti a piedi o con i mezzi pubblici per visitare il centro;

  • Porta con te una macchina fotografica per immortalare lo Stretto nei suoi giochi di luce;

  • Assaggia la granita in una delle tante pasticcerie locali, soprattutto quella al caffè con panna;

  • Considera una gita giornaliera alle Isole Eolie, raggiungibili in aliscafo da Milazzo, a meno di un’ora di distanza.

Messina ti sorprenderà con la sua storia, il suo paesaggio unico e la gentilezza della sua gente. Buon viaggio!

Tour e attività consigliate

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Sicilia

 

Cosa Vedere a Catania

Cosa Vedere a Favignana

Cosa Vedere a Messina

Cosa Vedere a Palermo

Cosa Vedere a Siracusa

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Italia

 

Cosa vedere ad Amalfi ed in costiera Amalfitana in 3 giorni

Cosa vedere ad Ancona in 3 giorni

Cosa vedere a Bari in 3 giorni

Cosa vedere a Bologna in 3 giorni

Cosa vedere a Brindisi in 3 giorni

Cosa vedere a Cagliari in 3 giorni

Cosa vedere a Capri in 3 giorni

Cosa vedere a Catania in 3 giorni

Cosa vedere a Favignana in 3 giorni

Cosa vedere a Ferrara in 3 giorni

Cosa vedere a Firenze in 3 giorni

Cosa vedere a Genova in 3 giorni

Cosa vedere a Lecce in 3 giorni

Cosa vedere a Lucca in 3 giorni

Cosa vedere a Matera in 3 giorni

Cosa vedere a Messina in 3 giorni

Cosa vedere a Milano in 3 giorni

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni

Cosa vedere a Olbia in 3 giorni

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni

Cosa vedere a Perugia in 3 giorni

Cosa vedere a Pisa in 3 giorni

Cosa vedere a Polignano a Mare in 3 giorni

Cosa vedere a Ponza in 3 giorni

Cosa vedere a Ravenna in 3 giorni

Cosa vedere a Rimini in 3 giorni

Cosa vedere a Roma in 3 giorni

Cosa vedere a Siena in 3 giorni

Cosa vedere a Siracusa in 3 giorni

Cosa vedere a Torino in 3 giorni

Cosa vedere a Trento in 3 giorni

Cosa vedere a Trieste in 3 giorni

Cosa vedere a Udine in 3 giorni

Cosa vedere a Venezia in 3 giorni

Cosa vedere a Verona in 3 giorni