Genova, città di mare e di storia, è una meta affascinante e unica in Italia, piena di tesori nascosti e luoghi iconici. Se ti chiedi cosa vedere a Genova, troverai un mix affascinante tra il porto antico, i vicoli (chiamati “caruggi”) del centro storico e il maestoso Acquario, famoso in tutto il mondo. Le attrazioni di Genova includono chiese, palazzi e antiche fortificazioni, testimoni di un passato glorioso che risale all’epoca medievale e rinascimentale. Cosa visitare a Genova oltre ai luoghi storici? Puoi esplorare le splendide passeggiate a mare, i musei e i giardini, godendoti anche la vista mozzafiato della città dall’alto. Genova è un posto ideale per chi ama la cultura, la gastronomia e l’avventura, quindi preparati a scoprire cosa fare a Genova durante il giorno e la sera per vivere un’esperienza indimenticabile. Questa guida ti aiuterà a scoprire il meglio di Genova, godendo delle sue bellezze storiche, culinarie e panoramiche. Buon viaggio!
Sommario
- Quali sono le principali attrazioni da vedere a Genova?
- Cosa mangiare a Genova?
- Dove mangiare a Genova?
- Cosa vedere a Genova in 3 giorni?
- Cosa fare la sera a Genova?
- Consigli
- Tour e attività consigliate
Quali sono le principali attrazioni da vedere a Genova?
Genova offre una vasta gamma di attrazioni che raccontano la sua storia marittima, artistica e culturale. Dalle meraviglie del porto antico ai palazzi storici dei Rolli, ecco un elenco delle attrazioni da non perdere.
- Porto Antico: il cuore turistico della città, con negozi, musei e l'Acquario di Genova;
- Acquario di Genova: uno dei più grandi acquari d’Europa, con migliaia di specie marine;
- Cattedrale di San Lorenzo: una splendida cattedrale gotica nel centro storico;
- Palazzi dei Rolli: antiche dimore nobiliari, Patrimonio UNESCO, visitabili in particolari periodi dell'anno;
- Museo del Mare Galata: un museo interattivo che racconta la storia della navigazione;
- Piazza De Ferrari: la piazza principale, con la sua grande fontana e il Teatro Carlo Felice;
- Spianata Castelletto: terrazza panoramica da cui ammirare una vista unica sulla città;
- Via Garibaldi: strada storica famosa per i palazzi nobiliari e i musei;
- Biosfera di Renzo Piano: una sfera di vetro che ospita una mini-foresta tropicale;
- Boccadasse: un piccolo borgo marinaro incantevole, perfetto per una passeggiata romantica.
Cosa mangiare a Genova?
Genova ha una tradizione culinaria ricca e autentica, con piatti semplici ma gustosi, in cui spesso il mare e le erbe aromatiche sono protagonisti. Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Genova, preparati a scoprire sapori unici e genuini, dall’iconico pesto alla focaccia ligure.
- Pesto alla genovese: salsa a base di basilico, pinoli, aglio e parmigiano, usata per condire la pasta;
- Trofie al pesto: pasta fresca tipica ligure, perfetta con il pesto;
- Focaccia genovese: focaccia soffice e salata, spesso consumata a colazione o come spuntino;
- Farinata: torta salata di farina di ceci, cotta al forno, con un sapore leggermente affumicato;
- Panissa: un piatto simile alla farinata, ma più denso e fritto, servito a pezzi;
- Acciughe ripiene: acciughe farcite con pane, aglio e prezzemolo, poi fritte;
- Cima alla genovese: vitello ripieno di uova, verdure e pinoli, servito a fette;
- Stoccafisso accomodato: piatto a base di stoccafisso cotto con patate, pomodori e olive;
- Canestrelli: biscotti tipici, a forma di fiore, con una spolverata di zucchero a velo;
- Pandolce: dolce natalizio con frutta secca e uvetta, tipico della tradizione genovese.
Dove mangiare a Genova?
Genova offre una varietà di ristoranti e trattorie dove gustare i sapori autentici della Liguria. Dai locali economici ai ristoranti raffinati, ecco dove assaporare la cucina genovese.
Ristoranti economici
- Antica Sciamadda: locale storico famoso per la farinata e la cucina tipica;
- Trattoria da Maria: cucina casalinga genovese a prezzi accessibili;
- Focacceria Il Paradiso di Manolo: ideale per focaccia, farinata e piatti veloci;
- Osteria della Marina: ottima scelta per piatti di mare e specialità locali;
- Le Rune: trattoria caratteristica con piatti tradizionali e opzioni vegetariane.
Ristoranti raffinati
- Ristorante Zeffirino: famoso per il pesto e le specialità liguri rivisitate;
- La Brinca: ristorante rinomato per i piatti liguri con ingredienti di alta qualità;
- Ristorante Ippogrifo: cucina creativa in un ambiente elegante;
- Antica Osteria di Vico Palla: storico locale vicino al Porto Antico, specializzato in pesce;
- The Cook al Cavo: ristorante stellato che propone un menù ricercato e originale.
Cosa vedere a Genova in 3 giorni?
Con tre giorni a disposizione, potrai esplorare Genova e i suoi dintorni in maniera completa. Ecco un itinerario per visitare i principali luoghi della città e qualche meta fuori porta.
- Primo giorno: visita il Porto Antico e l’Acquario, prosegui verso Piazza De Ferrari e Via Garibaldi, e concludi la giornata con una vista dalla Spianata Castelletto;
- Secondo giorno: esplora i Palazzi dei Rolli e visita il Museo del Mare, poi passeggia nel centro storico tra i caruggi e i mercati tipici;
- Terzo giorno: fai una gita a Boccadasse per un’atmosfera rilassante sul mare o visita Camogli e Portofino, raggiungibili con il treno o il battello.
Cosa fare la sera a Genova?
La sera a Genova offre diverse opzioni, dalle passeggiate panoramiche a una vivace vita notturna. Che tu preferisca locali tranquilli o discoteche, ecco alcuni suggerimenti per trascorrere una serata piacevole in città.
Per una serata tranquilla
- Caffè degli Specchi: storico bar ideale per un aperitivo in Piazza delle Erbe;
- Les Rouges: cocktail bar raffinato situato in un palazzo storico;
- Banano Tsunami: locale al Porto Antico, con vista sul mare e atmosfera rilassante.
Per una serata più vivace
- Mako Discotheque: discoteca popolare con musica commerciale e serate a tema;
- Estoril Beach Club: locale sul mare con dj set, ideale per ballare d'estate;
- Casa Mia Club: club moderno con musica house e dance, perfetto per una notte di festa.
Consigli
- Clima: Genova ha un clima mite, ma i venti marittimi possono rendere l’aria fresca, quindi porta sempre una giacca leggera;
- Parcheggi: il centro storico è in gran parte pedonale e i parcheggi sono limitati, ti conviene muoverti a piedi o in autobus;
- Vivere i caruggi: passeggia tra i vicoli del centro senza fretta, per scoprire l’autenticità della città e i piccoli negozi artigianali.
Tour e attività consigliate