Capri è una delle gemme più preziose della Campania, situata nel cuore del Golfo di Napoli, a poca distanza dalla Penisola Sorrentina. Questa isola incantevole è caratterizzata da stradine pittoresche, scogliere mozzafiato e un mare cristallino che attira visitatori da tutto il mondo. Se ti stai chiedendo cosa visitare a Capri, cosa vedere a Capri e quali sono le principali attrazioni di Capri, sei nel posto giusto. In questa guida troverai tutte le informazioni su cosa fare a Capri, dai luoghi iconici alle esperienze imperdibili, oltre a consigli su dove mangiare e alloggiare per rendere il tuo viaggio indimenticabile.

Spiaggia Marina grande di Capri con barche

Sommario

 

Quali sono le principali attrazioni da vedere a Capri? 

Se stai programmando una visita a Capri, ci sono alcune tappe che non puoi assolutamente perdere. Ecco le principali attrazioni di Capri da includere nel tuo itinerario:

  • La Grotta Azzurra: celebre per le acque blu intenso illuminate dal riflesso del sole;

Interno della grotta azzurra di Capri

  • I Faraglioni: iconici scogli che emergono dal mare, simbolo dell’isola;

Faraglioni di Capri

 

  • Monte Solaro: il punto più alto dell’isola, raggiungibile in seggiovia con vista mozzafiato;
  • Villa Jovis: antica residenza dell'imperatore Tiberio, con resti archeologici e panorama eccezionale;
  • Piazzetta di Capri: cuore pulsante dell'isola, perfetta per un caffè o per osservare la vita isolana;
  • Giardini di Augusto: terrazze fiorite affacciate sui Faraglioni e la baia di Marina Piccola;
  • Anacapri: borgo tranquillo e autentico, ideale per una passeggiata tra botteghe artigianali;
  • Villa San Michele (Anacapri): residenza storica immersa nel verde con vista spettacolare sul Golfo di Napoli;
  • Marina Grande: il porto principale, punto d’arrivo e partenza dei traghetti, con spiagge e ristoranti.

Marina grande a Capri di giorno

 

Cosa mangiare a Capri?

La gastronomia caprese è un tripudio di sapori mediterranei. Ecco alcuni piatti che devi assolutamente provare:

  • Insalata caprese: pomodoro, mozzarella e basilico, il piatto simbolo dell’isola;
  • Ravioli capresi: pasta ripiena con caciotta e maggiorana, condita con sugo di pomodoro;
  • Torta caprese: dolce al cioccolato e mandorle, morbido e senza farina;
  • Pesce fresco alla griglia: orate, spigole e gamberi pescati localmente;
  • Delizia al limone: dolce soffice e cremoso aromatizzato ai limoni isolani;
  • Limoncello: liquore digestivo preparato con i limoni di Capri.

Bottiglie di limoncello con limoni

 

Dove mangiare a Capri?

A Capri e nei dintorni troverai ristoranti adatti a tutte le tasche. Ecco alcuni consigli:

  • Ristoranti di fascia alta: Da Paolino (sotto i limoni), Il Riccio, Ristorante L’Olivo (Anacapri);
  • Ristoranti di fascia media: Verginiello, La Capannina, Da Luigi ai Faraglioni;
  • Ristoranti economici: Le Grottelle, Aumm Aumm, Ristorante Panorama.

 

 

Dove alloggiare a Capri?

 

L'offerta alberghiera di Capri spazia dagli hotel di lusso agli alloggi più economici. Alcuni suggerimenti:

  • Hotel di lusso: JK Place Capri, Capri Palace Jumeirah (Anacapri), Punta Tragara;
  • Hotel di fascia media: Hotel Gatto Bianco, Hotel La Floridiana, Hotel Weber Ambassador;
  • Alloggi economici: B&B Il Tramonto, Villa Eva, Albergo La Prora.

 

 

Cosa vedere a Capri in 3 giorni?

Se hai tre giorni a disposizione, ecco un itinerario consigliato:

  • Giorno 1: esplorazione della Piazzetta, passeggiata ai Giardini di Augusto e vista sui Faraglioni;
  • Giorno 2: salita in seggiovia al Monte Solaro da Anacapri, visita a Villa San Michele e relax a Marina Piccola;

Panorama Anacapri con porto

  • Giorno 3: escursione in barca alla Grotta Azzurra e visita ai resti di Villa Jovis.

 

Cosa fare la sera a Capri?

La vita notturna di Capri offre esperienze per tutti i gusti:

  • Per chi ama la discoteca: Anema e Core, il celebre locale notturno con musica dal vivo e atmosfera vivace;
  • Per chi preferisce una serata tranquilla: terrazze panoramiche come quella del Capri Rooftop o locali con musica soft nella Piazzetta.

La Piazzetta di Capri

 

Consigli

  • Evita di visitare Capri in altissima stagione per evitare folle e prezzi eccessivi;
  • Usa i traghetti da Napoli o Sorrento: frequenti e panoramici;
  • Porta scarpe comode per esplorare i sentieri e le scalinate dell’isola;
  • Prenota alloggi e ristoranti in anticipo, soprattutto nei mesi estivi;
  • Non perderti i prodotti tipici locali, come i sandali artigianali capresi e i profumi ispirati alla flora dell’isola.

Capri ti offrirà un’esperienza indimenticabile tra paesaggi mozzafiato, sapori autentici e un'atmosfera esclusiva. Buon viaggio!

 

 

Tour e attività consigliate

 

Altri luoghi di interesse da visitare in Campania

 

Cosa Vedere ad Amalfi e nella Costiera Amalfitana

Cosa Vedere a Capri

Cosa Vedere a Napoli

Cosa Vedere a Sorrento e nella Costiera Sorrentina