Bari, capoluogo della Puglia, è una città ricca di storia e tradizioni, capace di affascinare i visitatori con il suo mix unico di modernità e autenticità mediterranea. Per chi si chiede cosa visitare a Bari, la città offre un ventaglio di luoghi imperdibili, che vanno dai maestosi monumenti storici alle pittoresche stradine del centro storico. Tra le attrazioni di Bari, spiccano la Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino, splendidi esempi di architettura romanica pugliese che attirano turisti e fedeli da tutto il mondo. Il Castello Normanno-Svevo, affacciato sul mare, racconta secoli di storia e offre viste mozzafiato. Inoltre, il suggestivo Lungomare Nazario Sauro è l’ideale per una passeggiata panoramica, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Bari oltre ai suoi monumenti, non può mancare una visita alla vivace Piazza Mercantile e alla caratteristica Bari Vecchia, dove tra vicoli antichi e case bianche è possibile respirare l’autentica vita barese. La città è anche un’ottima base per scoprire le bellezze della Puglia e offre molteplici idee su cosa fare a Bari e dintorni, tra escursioni, tour enogastronomici e serate animate tra ristoranti e locali affacciati sul mare.
Sommario
- Quali sono le principali attrazioni da vedere a Bari?
- Cosa mangiare a Bari?
- Dove mangiare a Bari?
- Cosa vedere a Bari in 3 giorni?
- Cosa fare la sera a Bari?
- Consigli
- Tour e attività consigliate
Quali sono le principali attrazioni da vedere a Bari?
Scoprire Bari significa perdersi nei vicoli della città vecchia, esplorare luoghi simbolo e vivere un'atmosfera unica. Ecco le principali attrazioni di Bari:
Vediamo insieme le principali attrazioni di Bari:
- Basilica di San Nicola: Icona della città, questa basilica romanica è uno dei luoghi di culto più importanti della Puglia e ospita le reliquie di San Nicola;
- Cattedrale di San Sabino: Altro splendido esempio di architettura romanica pugliese, affascinante per il suo rosone e gli interni suggestivi;
- Castello Normanno-Svevo: Costruito da Ruggero II, offre una vista sulla storia medievale della città;
- Lungomare Nazario Sauro: Perfetto per una passeggiata, con panorami che si affacciano sul mare e tramonti spettacolari;
- Piazza Mercantile e Piazza del Ferrarese: Cuore pulsante di Bari Vecchia, ricche di locali, caffè e animazione serale.
Cosa mangiare a Bari?
La cucina barese è ricca di sapori autentici e tradizionali. Dai piatti di mare alle ricette a base di ingredienti locali, ogni boccone racconta la Puglia. Scopri qui sotto una selezione dei piatti tipici baresi da assaporare e i migliori ristoranti, sia di fascia alta che più economici, per vivere un'esperienza culinaria indimenticabile.
- Orecchiette alle cime di rapa: Il piatto più iconico, preparato con pasta fresca e le famose cime di rapa;
- Riso, patate e cozze: Un primo piatto ricco e saporito, tipico della tradizione locale;
- Focaccia barese: La focaccia morbida e fragrante, con pomodorini, olive e un filo d'olio extra vergine;
- Sgagliozze: Pezzi di polenta fritta, perfetti come snack da strada;
- Polpo alla brace: Gustoso e saporito, spesso servito nelle taverne vicino al porto;
- Panzerotti: Mezze lune di pasta ripiene, solitamente di pomodoro e mozzarella, fritte e irresistibili;
- Cicorielle e fave: Piatto di purea di fave e verdure selvatiche, tipico della cucina povera pugliese;
- Seppie ripiene: Seppie farcite e cotte al forno, un must della cucina di mare;
- Calzone barese: Una sorta di pizza chiusa, ripiena di cipolle, olive e pomodori;
- Zeppole di San Giuseppe: Dolci tradizionali preparati per la festa di San Giuseppe, ma disponibili tutto l’anno.
Dove mangiare a Bari?
Bari offre una vasta gamma di ristoranti, dai locali tipici alle trattorie raffinate. Ecco alcuni posti dove assaporare i migliori piatti della cucina barese.
- Osteria Le Arpie: In piena Bari Vecchia, offre piatti tipici in un ambiente familiare;
- Al Pescatore: Ristorante di pesce accanto al porto, ideale per assaporare piatti freschissimi di mare;
- Perché ci vuoi: Cucina pugliese rivisitata con ingredienti locali e presentazioni moderne;
- La Tana del Polpo: Famoso per il polpo, servito in varie versioni e molto apprezzato sia dai locali che dai turisti;
- Ristorante Terranima: Un ambiente accogliente dove gustare ricette tradizionali preparate con ingredienti locali;
- Trattoria Il Buongustaio: Una vera trattoria pugliese con un menu di piatti tipici casalinghi;
- Le Giare: Ristorante elegante che propone piatti di alta cucina pugliese;
- Pizzeria Di Cosimo: Ottima per la focaccia barese e la pizza, preparate secondo la tradizione;
- Antica Friggitoria: Per uno spuntino veloce, prova gli sgagliozze e altri cibi da strada;
- Martinucci: Se hai voglia di dolce, questa pasticceria è perfetta per assaggiare le zeppole e altre specialità pugliesi.
Cosa vedere a Bari in 3 giorni?
Ecco un itinerario per scoprire Bari in tre giorni, perfetto per cogliere le bellezze principali della città e dei suoi dintorni.
- Giorno 1: Inizia dalla Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino, poi visita il Castello Normanno-Svevo. Pranza a Piazza del Ferrarese e passeggia per il Lungomare Nazario Sauro al tramonto;
- Giorno 2: Dedica la giornata a esplorare la città vecchia e il mercato del pesce. Nel pomeriggio, visita il Museo Nicolaiano o scopri i dintorni, magari facendo una breve escursione ad Alberobello o Polignano a Mare;
- Giorno 3: Fai colazione con una focaccia barese, visita Piazza Mercantile e fai un tour enogastronomico. Nel pomeriggio, esplora le boutique locali o fai un’ultima passeggiata sul lungomare.
Cosa fare la sera a Bari?
Bari offre varie opzioni per il divertimento serale, sia che tu voglia una serata tranquilla sia che tu preferisca immergerti nella movida. Non sai cosa fare a Bari la sera? Ecco qualche proposta!
- Passeggiata sul lungomare: Perfetta per una serata romantica o rilassante, soprattutto al tramonto;
- Drink a Piazza Mercantile: La piazza è piena di bar e caffè all’aperto, ideali per un aperitivo o un drink dopocena;
- Locale Jazz & Blues: Alcuni bar in zona offrono musica dal vivo, perfetti per gli amanti del jazz e del blues;
- Teatro Petruzzelli: Se preferisci una serata culturale, controlla il programma di questo bellissimo teatro storico;
- Discoteche e locali notturni: Per chi ama la movida, la zona di Poggiofranco offre discoteche e locali notturni con DJ set e serate a tema.
Consigli
Per concludere, ecco alcuni consigli utili prima di partire per Bari:
- Informati sulla storia e cultura Locale
Bari è una città che combina influenze culturali e religiose profonde. Conoscere un po' della sua storia, come l'importanza di San Nicola e la presenza della Basilica a lui dedicata, può arricchire la tua esperienza. La città vecchia (Bari Vecchia) è un labirinto di vicoli pieni di fascino, dove spesso puoi trovare le signore locali che preparano le orecchiette fatte a mano; - Prepara un itinerario variato
Tra monumenti storici, spiagge, lungomare e zone pedonali, Bari ha molto da offrire. Organizza il tuo itinerario includendo sia visite culturali, come il Castello Svevo e la Cattedrale di San Sabino, che momenti di relax sul lungomare. Se hai tempo, considera anche una gita nei dintorni, come Polignano a Mare e Alberobello, facilmente raggiungibili da Bari; - Prova la cucina locale
Non partire senza aver assaggiato le specialità pugliesi! Oltre alle orecchiette con le cime di rapa, prova anche la focaccia barese, i panzerotti e i frutti di mare freschi. Molti piatti sono preparati con ingredienti locali di alta qualità, e spesso i migliori ristoranti si trovano nascosti nei vicoli del centro; - Muoviti a piedi o con i mezzi pubblici
Bari Vecchia e il centro si visitano bene a piedi. Inoltre, la città è ben servita dai mezzi pubblici per gli spostamenti più lunghi. Evita l’auto, soprattutto nei quartieri antichi, dove le strade sono strette e il parcheggio limitato; - Considera il clima e l’abbigliamento
Bari ha un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Porta abbigliamento leggero se viaggi d’estate e scarpe comode per esplorare la città a piedi.
Tour e attività consigliate
Altri luoghi di interesse da visitare in Puglia
Cosa vedere in Salento |
Altri luoghi di interesse da visitare in Italia