Ancona, capoluogo delle Marche, si affaccia sul Mare Adriatico ed è un importante porto italiano con una storia che affonda le sue radici nell'epoca romana. Situata su un promontorio formato dal Monte Conero, la città offre un mix unico di bellezze naturali, cultura e tradizione. Ti stai chiedendo cosa visitare ad Ancona? Oppure cosa vedere ad Ancona durante il tuo soggiorno? Questa città è ricca di attrazioni storiche, come il Duomo di San Ciriaco, il Lazzaretto e l'Arco di Traiano, ma anche di panorami mozzafiato sul mare. Tra le attrazioni di Ancona spiccano anche le spiagge della Riviera del Conero, che offrono acque cristalline e paesaggi incantevoli. Cosa fare ad Ancona include passeggiate nel centro storico, escursioni naturalistiche e degustazioni dei sapori locali. Preparati a scoprire una città accogliente e autentica, che sa sorprendere ogni viaggiatore.
Sommario
- Quali sono le principali attrazioni da vedere a Ancona?
- Cosa mangiare a Ancona?
- Dove mangiare a Ancona?
- Cosa vedere a Ancona in 3 giorni?
- Cosa fare la sera a Ancona?
- Consigli e dove alloggiare
- Tour e attività consigliate
Quali sono le principali attrazioni da vedere a Ancona?
Ad Ancona troverai una varietà di luoghi interessanti da esplorare, sia per gli amanti della storia sia per chi cerca il contatto con la natura. Ecco alcune delle principali attrazioni di Ancona:
- Duomo di San Ciriaco: Uno dei simboli della città, situato in posizione panoramica con vista sul porto;
- Arco di Traiano: Un monumento romano ben conservato che celebra l’imperatore Traiano;
- Lazzaretto di Ancona (Mole Vanvitelliana): Un edificio storico situato su un'isola artificiale, oggi sede di eventi culturali;
- Piazza del Plebiscito: Il cuore del centro storico, circondata da palazzi storici e caffè accoglienti;
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche: Un viaggio nella storia antica della regione;
- Porto di Ancona: Un luogo suggestivo dove passeggiare e ammirare le barche;
- Parco del Cardeto: Un’oasi verde ideale per una passeggiata o un pic-nic con vista mare;
- Chiesa di Santa Maria della Piazza: Un gioiello romanico che merita una visita;
- Spiaggia del Passetto: Perfetta per chi cerca un momento di relax vicino al centro città;
- Riviera del Conero: Poco distante da Ancona, offre spiagge incantevoli come Sirolo e Portonovo.
Cosa mangiare a Ancona?
La cucina di Ancona è un'esplosione di sapori autentici, con piatti che valorizzano i prodotti locali del mare e della terra. Ecco alcune specialità da provare:
- Stoccafisso all’anconitana: Un piatto di pesce tipico, preparato con pomodoro, patate e spezie;
- Brodetto di pesce: Una zuppa ricca che varia a seconda delle tradizioni locali;
- Olive all’ascolana: Un antipasto goloso di olive ripiene e fritte;
- Vincisgrassi: Una lasagna marchigiana con ragù e besciamella;
- Moscioli di Portonovo: Cozze selvatiche tipiche della zona del Conero;
- Ciambellone: Un dolce semplice e genuino, spesso servito con vini dolci;
- Vini locali: Da non perdere il Verdicchio e il Rosso Conero.
Dove mangiare a Ancona?
Ad Ancona troverai ristoranti per tutti i gusti, dai locali raffinati alle trattorie tradizionali. Ecco alcune opzioni:
Ristoranti di fascia alta:
-
La Degosteria: Elegante e sofisticato, con un menu che valorizza i sapori locali;
-
Ristorante Gino: Ideale per gustare piatti di pesce fresco con vista mare;
-
Il Giardino: Un ristorante con atmosfera romantica e cucina creativa.
Ristoranti più economici:
-
Trattoria Da Ezio: Perfetta per chi cerca porzioni abbondanti e prezzi contenuti;
-
La Cantinetta del Conero: Una trattoria accogliente che serve piatti tradizionali;
-
Pizzeria del Teatro: Ottima pizza e piatti semplici a prezzi accessibili.
Cosa vedere a Ancona in 3 giorni?
Ancona è perfetta per un weekend lungo, con molte attrazioni da scoprire. Ecco un itinerario suggerito:
Giorno 1:
- Esplora il centro storico con il Duomo di San Ciriaco, l'Arco di Traiano e Piazza del Plebiscito;
- Visita il Museo Archeologico Nazionale;
- Concludi la giornata con una cena tipica in centro.
Giorno 2:
- Passeggia lungo la Riviera del Conero, visitando Portonovo e le sue spiagge;
- Pranza in una trattoria sul mare;
- Goditi il tramonto al Parco del Cardeto.
Giorno 3:
- Escursione al borgo medievale di Offagna;
- Visita alle Grotte di Frasassi, a circa un’ora da Ancona;
- Ritorno in città per un aperitivo e una passeggiata serale.
Cosa fare la sera a Ancona?
Le serate ad Ancona offrono diverse possibilità, per chi cerca divertimento o relax:
Per chi ama la discoteca:
- Nirvana Club: Un locale trendy con musica dal vivo e DJ set;
- Shada Beach Club (a Civitanova Marche): Un po' fuori città, ma perfetto per una serata esclusiva.
Per una serata tranquilla:
- Un aperitivo con vista al Passetto Cafè;
- Una passeggiata lungo il porto antico;
- Una cena romantica in un ristorante sul mare.
Consigli e dove alloggiare
- Clima: Porta con te abbigliamento adatto al clima mediterraneo. In estate, prediligi capi leggeri e non dimenticare il costume da bagno;
- Scarpe comode: Ancona ha molte salite e discese, specialmente nel centro storico e nei dintorni del Conero;
- Trasporti: Se possibile, noleggia un’auto per esplorare la Riviera del Conero e i borghi vicini.
Ad Ancona puoi scegliere tra una varietà di opzioni di alloggio, adatte a ogni budget. Ecco alcune proposte:
Hotel di lusso:
- SeePort Hotel: Raffinato e moderno, con vista sul porto;
- Grand Hotel Passetto: Elegante e confortevole, ideale per un soggiorno esclusivo;
- NH Ancona: Una garanzia di qualità, situato in posizione centrale.
Alloggi economici:
- Hotel della Rosa: Un hotel semplice e funzionale, vicino alla stazione;
- Affittacamere del viaggiatore: Una soluzione economica ma accogliente;
- Ostello della Gioventù: Perfetto per i giovani viaggiatori.